“Il Postino. La metafora di un’emozione”: presentazione del libro su Massimo Troisi a San Giorgio a Cremano

di Redazione

A San Giorgio a Cremano (Napoli) è in programma il 24 giugno, alle ore 18, nella biblioteca comunale, la presentazione del libro “Il Postino. La metafora di un’emozione” edito da “Valle del Tempo”. Un evento nato dalla collaborazione tra il Comune e il Premio Massimo Troisi 2024.

Daranno il benvenuto il Sindaco Giorgio Zinno e il Vicesindaco Pietro De Martino di San Giorgio a Cremano. Parteciperanno l’autrice Irene Cocco, Giuseppina Scognamiglio, autrice della prefazione nonché direttrice della Collana Suggestioni della casa editrice Valle del Tempo, il regista Alessandro Bencivenga, curatore dei contenuti extra editoriali nel libro e di alcuni celebri protagonisti del mondo dello spettacolo, i quali hanno contribuito con i loro originali interventi a rendere questo volume unico e speciale.

“Il Postino. La metafora di un’emozione” è un’opera scritta in occasione del trentesimo anniversario del film “Il Postino” ed è una celebrazione dell’artista Massimo Troisi, la cui interpretazione nel film è diventata leggendaria. Troisi, purtroppo, ci ha lasciati prematuramente subito dopo aver completato le riprese, rendendo questo tributo all’arte ancora più toccante e significativo. Il libro offre un’analisi approfondita del capolavoro cinematografico diretto da Michael Radford, analizzando i temi, le emozioni e le interpretazioni che hanno reso il film un’icona del cinema mondiale. L’opera esplora la psicologia dei personaggi e le molteplici sfumature emotive e simboliche del film, analizza i luoghi, le poesie e le suggestioni del testo di Skármeta, romanzo dal quale è stata tratta la sceneggiatura, offrendo una lettura ricca di spunti di riflessione per gli appassionati del cinema e della letteratura.

Numerosi attori del film, tra cui Maria Grazia Cucinotta, Mariano Rigillo, Carlo di Maio, Anna Bonaiuto, Alfredo Cozzolino, Gerardo Ferrara, insieme al produttore Gaetano Daniele e al Professor Giacomo Scarpelli come co-sceneggiatore, hanno condiviso i loro ricordi e le loro emozioni nelle pagine di questo volume. Artisti del calibro di Carlo Verdone, Rocco Papaleo, Leo Gullotta, Giovanni Benincasa,  Massimo Bonetti, Paolo Ruffini, Alessandro Preziosi, Ale e Franz, Lina Sastri, Luca Ward, Francesco Baccini, Antonio Riscetti, Caspar Capparoni, Angelo Orlando, Giuseppe Cederna, Carmine Faraco, Gianni Simioli, Roberto Conte e Francesco Della Calce critici cinematografici e molti altri ancora hanno arricchito il libro con le loro riflessioni sul film e sulla figura di Massimo Troisi; le loro testimonianze offrono una prospettiva unica e personale su questo capolavoro cinematografico.

A rendere ancora più speciale quest’opera corale è anche il contributo di tutti quegli artisti che hanno dedicato la loro vita al cinema e al teatro con passione e dedizione. Questi professionisti continuano a portare avanti un lavoro difficilissimo come quello dell’attore, mantenendo viva la tradizione artistica e culturale del nostro paese.

“Il Postino. La metafora di un’emozione” non è quindi solo un tributo al film che ha segnato un’epoca, ma anche a tutti coloro che, con talento e impegno, contribuiscono a mantenere vivo il mondo dello spettacolo. Durante l’evento, gli ospiti avranno l’opportunità di ascoltare estratti del libro e partecipare a una sessione di domande e risposte, seguita da un momento di firma delle copie.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
RedazioneWhatsappWhatsApp
Condividi con un amico