Aversa, Festa della Madonna delle Grazie 2024: il programma degli eventi

di Redazione

Aversa (Caserta) – La parrocchia di Maria SS. Immacolata di Aversa, retta dal parroco don Gianfranco Del Giudice, celebra la Madonna delle Grazie con cinque giorni di eventi liturgici,  da sabato 29 giugno a domenica 7 luglio. A seguire il programma del triduo solenne.

  • Sabato 29 Giugno 2024
  • ore 18,30, Santo Rosario
  • ore 19.00 Santa Messa. Al termine benedizione degli Arazzi Mariani da consegnare alle famiglie della parrocchia.
  • Domenica 30 Giugno 2024
  • ore 10.00 Santa Messa e Prime Comunioni
  • ore 11.30 e 19.00 Sante Messe
  • ore 20.00 Serata canora di beneficenza con i “Fagnoni Music School” nel cortile della parrocchia
  • Lunedì 1 Luglio 2024
  • ore 18.30 Santo Rosario
  • ore 19,00 Santa Messa presieduta dal parroco e omaggio floreale da parte dei bambini alla Madonna delle Grazie
  • Martedì 2 Luglio 2024 – Giorno della Festa
  • Ore 18,30 Santo Rosario
  • Ore 19.00 Santa Messa presieduta dal vescovo Angelo Spinillo e conferimento del Sacramento della Confermazione
  • Domenica 7 luglio 2024 – Giorno della Processione
  • Ore 10.00 Santa Messa e benedizione dei portatori e delle magliette
  • Ore 15.00 inizio della Processione secondo il seguente percorso: via Calamandrei, via Appia, via Oasi Sacro Cuore e traverse, via Borromeo, via santi Pietro e Paolo, via Sellicelle, via Cirigliano, via De Gasperi, via Gramsci, sosta all’Ospedale “San Giuseppe Moscati” di Aversa, via Montessori, via Gramsci e traverse, via delle Begonie, via De Gasperi, via Anemoni, via dei Clicini. Al rientro in parrocchia Santa Messa presieduta da don Gianluca Lentini, parroco della chiesa di San Vincenzo Ferreri di Sant’Antimo (Napoli) e al termine della celebrazione fuochi d’artificio a conclusione della festa.

“Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia – scrive don Gianfranco Del Giudice in una lettera aperta ai fedeli – ci prepariamo a celebrare la festa della nostra Madonna delle Grazie. Desideriamo guardare, ancora una volta la Vergine Maria, per contemplare attraverso il suo volto lo splendore del volto di Cristo. Da lui Proviene ogni bene: ‘In Lui è apparsa la grazia di Dio, che porta salvezza, per tutti gli uomini, che ci insegna rinnegare l’empietà e i desideri mondani e a vivere con sobrietà, giustizia e pietà in questo mondo, nell’attesa della beata speranza e della manifestazione del Signore nostro Gesù Cristo’. (Tt 2,11-14). La Vergine Maria ci guardi con i suoi occhi misericordiosi e ci mostri il frutto benedetto del suo seno, Cristo Gesù Signore Nostro”.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
RedazioneWhatsappWhatsApp
Condividi con un amico