Lusciano, sicurezza stradale: incontro di “Generazione” per sensibilizzare i cittadini

di Antonio Taglialatela

Lusciano (Caserta) – Grande partecipazione all’incontro sul tema della sicurezza stradale promosso dall’associazione “Generazione”, al fine di rendere più consapevoli i cittadini, in particolare i giovani, sui pericoli della strada e sull’importanza di comportamenti responsabili.

All’appuntamento, moderato da Luigi Viscovo, vicepresidente nazionale Anvu – Associazione Professionale di Polizia Locale, hanno preso parte: il sindaco di Lusciano, Giuseppe MarinielloLuciano Petrillo, istruttore di scuola guida, associato “Unasca – Approccio alla guida; Antonio Esposito, proprietario della scuola guida Esposito che ha trattato “I punti fondamentali della sicurezza stradale”; il comandante di Polizia locale Francesco Fabozzi su “Importanza della segnaletica e insidie stradali; l’avvocato Pasquale Zaccariello, legale convenzionato delle associazioni, che ha approfondito le “Esperienze giuridiche nei casi di incidenti stradali con conseguenti lesioni gravi e/o mortali”; Elena Ronzullo e Rosa Di Bernardo, presidente e vicepresidente dell’Associazione “Mamme Coraggio e Vittime della Strada”, che hanno rivolto un appello ai giovani per una guida sicura e presentato il libro “Strada Assassina – Sette Storie Vere”; Biagio Ciaramella, vicepresidente di “Associazione Unitaria e Familiari Vittime della Strada Odv” e “Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada Odv”; Giovanni Mottola, membro dell’associazione “Generazione”, giurista ed esperto in infortunistica stradale.

“Ogni anno milioni di persone in tutto il mondo perdono la vita o subiscono gravi lesioni a causa di incidenti stradali. Queste tragedie – sottolineano da Generazioni – non solo causano dolore e sofferenza alle famiglie coinvolte, ma rappresentano anche un enorme costo sociale ed economico per la nostra società. La sicurezza stradale è una responsabilità condivisa e non riguarda solo i conducenti, ma anche i pedoni, i ciclisti, le autorità locali e nazionali, e tutti coloro che utilizzano le strade. È fondamentale che tutti noi lavoriamo insieme per creare un ambiente stradale più sicuro”.

Educazione e consapevolezza sono le parole chiave: “È essenziale – sottolineano dall’associazione – educare i cittadini, specialmente i giovani, sui pericoli della strada e sull’importanza di comportamenti responsabili. Campagne di sensibilizzazione e programmi educativi possono fare la differenza. Ci auguriamo che con la nostra piccola ma grande iniziativa anche noi possiamo fare la differenza. Ringraziamo tutti coloro che ci hanno onorato della loro presenza”.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
RedazioneWhatsappWhatsApp
Condividi con un amico