CASERTA-NAPOLI.Al viala nona edizione della Rassegna Nazionale di Teatro-Scuola “PulciNellaMente”. La manifestazione, per la prima volta, coinvolgerà ben sette centri della Campania: Caserta, Marcianise, Capua, Frattamaggiore, Aversa, Maddaloni e Sant’Arpino.
Il sipario sull’attesissima manifestazione, che per la prima volta coinvolgerà ben sette centri della Campania, si alzerà mercoledì 2 maggio al Teatro Comunale di Caserta e resterà aperto fino al prossimo 13 maggio quando al Teatro Lendi di Sant’Arpino (Caserta) ci sarà la cerimonia conclusiva. Ideata ed organizzata dall’associazione culturale “Il Colibrì”, in collaborazione con il Comitato di Terra di Lavoro dell’U.N.PL.I. (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) e con Seguita personalmente dal 2002 dal Premio Nobel Dario Fo, “PulciNellaMente”, che è patrocinata anche dalla Regione Campania, dal Ministero dell’Istruzione, dall’Ufficio Scolastico della Campania e dalla Provincia di Caserta, da quest’anno potrà annoverare quale padre putativo anche l’altro grande del teatro italiano, il Maestro Giorgio Albertazzi a cui sarà consegnato il premio alla carriera. L’incontro con il Maestro toscano sancirà un ulteriore e significativo salto di qualità per la manifestazione diretta da Elpidio Iorio, Antonio Iavazzo e Carmela Barbato e divenuta, ormai, un punto di riferimento imprescindibile per quanti all’interno del mondo della scuola si prodigano per la diffusione dell’arte e della creatività. Dal 2 maggio, dunque, prenderà il via una vera e propria full immersion di spettacoli, fantasia, voglia di osare, divertimento, riflessione, coinvolgimento con studenti e docenti provenienti dagli angoli più disparati d’Italia. Gli alunni saranno impegnati in quattro sezioni (PulciNellaMente/spettacoli teatrali; Pulcinemamente/cortometraggi e spot; Spulciando/performance di vario genere; Arteteca/ concorso di arte, artigianato, tradizioni, mestieri e folklore) il tutto accompagnato da incontri, dibattiti, visite guidate, seminari, mostre, concerti e rappresentazioni. Prestigiosi, anche quest’anno, gli ospiti. Un vero e proprio parterre de roi che si apre coi nomi dei due testimonial, il regista Marco Risi e l’attore Patrizio Rispo, e che prosegue con quelli di Walter Veltroni, Toni Capuozzo, Rino Marcelli e Pietro Taricone, a cui saranno consegnati i Premi PulcinellaMente rispettivamente per i Rappresentanti Istituzionali, il Giornalismo, il Teatro e
dimenticato come fra le novità di quest’anno vi sarà lo spazio “Pulci Editoria”, che consentirà l’incontro con autori come Peter Gomez, Lirio Abbate, Ivan Cotroneo, Adele Parrillo, Giulio Baffi, Lorenzo Licalzi, Anna Oliviero De Ferraris, Marcello D’Orta e Gianluca Manzieri, fra gli “amici storici” di “PulciNellaMente” non mancherà di presenziare il filosofo Giuseppe Limone, che ha redatto anche il manifesto culturale della dodici giorni. Due gli omaggi previsti. Il Primo ad Emanuele Luzzati, autore del logo della manifestazione nel
scarica il programma ufficiale