VICO EQUENSE. Avvicinare alunni e docenti al teatro attraverso lesperienza del confronto, questo è uno dei principali obiettivi del progetto Vico Equense e il teatro della scuola, organizzato dallassessorato alla pubblica istruzione e dallassociazione culturale Teatro Mio.
Lunedì 15, ore 12.00, presso la nuova sede municipale gli organizzatori incontreranno i dirigenti scolastici del territorio per illustrare il calendario degli spettacoli a cui gli studenti potranno assistere. Saranno 1674 i ragazzi che avranno lopportunità di avvicinarsi al mondo del teatro e guardare rappresentazioni cha forniranno spunti di riflessione e discussione. Si comincerà il 24 gennaio con Li ‘mbruoglie de Coviello Cicula e Pullecenella Cerulo per gli alunni delle medie (prime e seconde) della scuola Caulino di Moiano per poi procedere con incontri che si terranno ogni sabato, fino a gennaio. Tra gli altri spettacolo proposti, Lo malato immaginario e Cappuccetto rosso. Abbiamo pensato di introdurre il teatro nella scuola – spiega Giuseppe Cioffi, assessore alla pubblica istruzione – con lobiettivo di creare momenti di formazione mirati ad una maggiore comprensione delloggetto teatro e stabilire una didattica della visione. Leducazione dello spettatore, infatti, si basa su una serie di principi che rientrano nelle dinamiche che la scuola si trova a fronteggiare: capacità di concentrazione, educazione allascolto, educazione al confronto. E nostra intenzione rafforzare lidea di teatro educativo di impronta latina – aggiunge Salvatore Guadagnuolo, direttore artistico di Teatro Mio – e, in particolare, valorizzare il modello italiano. A tal fine presenteremo le ricerche e le esperienze più significative del nostro paese per quanto riguarda lapproccio e la formazione dei giovani verso i linguaggi dellarte.