SESSA AURUNCA. Il 18 novembre 1787 a Napoli, sulla collina di Pizzofalcone, nasceva la Scuola Militare La Nunziatella, dal nome della chiesa dei Padri Gesuiti che possedevano una chiesa sulla Collina di Pizzofalcone.
La chiesa fu dedicata alla vergine Annunziata e venne rifatta nei primi anni del ‘700 dall’architetto Ferdinando Sanfelice su commissione dei Padri Gesuiti che possedevano proprio sulla collina di Pizzofalcone il loro noviziato. Laccesso alla Scuola Militare della Nunziatella è riservato ai giovani delle due classi del ginnasio ed a quelle del biennio del liceo scientifico che seguno liter scolastico sino alla maturità.
Le attività militari della Scuola vengono espletate continuativamente nel corso dell’anno attraverso una formazione specifica in Teoria e Pratica d’Armi, Regolamenti Militari ed altre materie della medesima area. A fine di ogni anno di corso, inoltre, gli Allievi frequentano un campo d’arma pratico presso un reparto delle Forze Armate per acquisire elementi pratici di preparazione al combattimento, frequenza di corsi di tiro a segno con armi individuali.
Fino a questanno, laccademia era frequentata da soli uomini. Dopo due secoli di maschilismo cambia lo scenario: dal prossimo anno scolastico, laccademia aprirà le porte anche alle donne. La vera parità è, così, completata; decisamente una rivoluzione: infatti dallanno prossimo le gloriose scuole militari Nunziatella di Napoli e Teuliè di Milano apriranno le porte alle ragazze. Attualmente sono in corso i lavori di preparazione per camerate, servizi, spogliatoi, mentre si stanno valutando le divise al femminile: una gonna lunga con spadino, giubba con i fregi dorati.
Per far meglio conoscere la realtà dellAntico Rosso Maniero (come viene simpaticamente chiamato listituto militare per via del suo colore) ha aperto le proprie porte agli studenti. Giovedì 5 e venerdì 6 marzo prossimo, circa 150 studenti dellIsiss Nifo di Sessa Aurunca si recheranno in visita alla scuola militare.
Liniziativa è il frutto di un protocollo dintesa stipulato tra la Direzione Scolastica Regionale per la Campania ed il Comando Militare Esercito Campania finalizzata a supportare il prossimo concorso a favore degli Allievi nelle Scuole Militari che per il prossimo anno scolastico aprirà, per la prima volta in assoluto, anche alle donne. Viene così portato a compimento liter della parità uomo-donna nelle Forze Armate, percorso iniziato alcuni anni orsono e che per quelli della vecchia guardia sembrava una cosa impossibile.