GRICIGNANO. Lassociazione CamUrrà, in collaborazione con il consorzio Impre.co. e col patrocinio morale del comune di Gricignano, ha promosso una rassegna di film a carattere educativo dal titolo Il Cinema al Centro.
Lidea – afferma il responsabile dellassociazione Franco Spinelli – nasce dalla volontà di promuovere larte cinematografica per affrontare in chiave critica e con un approccio costruttivo le problematiche che attanagliano il nostro territorio, cercando di innescare una serie di riflessioni che, si spera, portino ad un ripensamento in chiave critica dei propri stili di vita, in un territorio in cui si viene troppo spesso ad essere compartecipi di ingiustizie perpetrate da pochi a danno della collettività. Ne è un caso esemplare la questione dello smaltimento illecito dei rifiuti, quelli urbani e quelli speciali. La piana campana, infatti, è diventata una sorta di camera a gas in cui lentamente vengono spente vite umane, con le migliaia di roghi giornalieri di rifiuti di ogni sorta che sprigionano carichi di diossine e altri tipi di sostanze tossiche la cui responsabilità è attribuibile principalmente al malcostume imperante tra i cittadini campani.
Da qui lesigenza di far cadere durante una delle quattro proiezioni di film, quella di sabato 12 settembre, una delle tappe della Carovana del CoReri (Coordinamento regionale rifiuti) a cui ha aderito lassociazione CamUrrà, che vedrà la partecipazione di padre Alex Zanotelli e di alcuni responsabili dellAssise di Palazzo Marigliano di Napoli. Il cineforum avrà luogo nellarea parcheggio di via Selicara, nei pressi di piazza Municipio, a partire dalle ore 20.30.
Si inizierà sabato 5 con la proiezione di Gomorra di Matteo Garrone, film tratto dalloramai best seller di Roberto Saviano, anticipato dalla proiezione dello spot che promuove levento Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza organizzato dal Movimento Umanista su scala mondiale. A seguire dibattito sulla necessità di unazione comune programmata da parte delle realtà associative locali sul tema Nonviolenza.
Sabato 12 sarà la volta del film-documentario Una Montagna di Balle, alle ore 20.30, con voce narrante di Ascanio Celestini, che descrive lemergenza rifiuti campana degli ultimi anni. La proiezione sarà preceduta, alle 18, con dibattiti sullambiente, alla presenza di rappresentanti del Wwf. Un evento che rientra nelliniziativa Carovana del CoReri.
Sabato 19 Biutiful Cauntri, altro importante film-documentario che racconta la drammatica emergenza legata ai rifiuti della Campania, che vedrà la partecipazione di Raffaele del Giudice, responsabile di Legambiente Campania.
Lultimo appuntamento è fissato per venerdì 25 con la proiezione del corto cinematografico VQ14 (Vietato a qualche minore di 14 anni) del regista succivese Angelo Cretella, presente per loccasione, e del film Crash di Paul Haggis.
Un modo di promuovere ed arricchire il nostro territorio. – commenta lavvocato Gianni Migliaccio Ho creduto fin dal primo momento in questo progetto portato avanti dai ragazzi dellassociazione CamUrrà, il nostro territorio ha bisogno di nuove leve, dellenergia di ragazzi come quelli di questo sodalizio, per costruire unalternativa valida di società.