MARCIANISE. Esplode la passione per Marcianise, grazie alla presentazione al liceo Quercia del libro I love Marcianise, maitant di Alessandro Tartaglione.
In Aula Magna, martedì 30 novembre, cè stato lincontro con lautore e con Angelo Agrippa, noto giornalista del Corriere del Mezzogiorno. Si tratta del quinto incontro con lautore promosso dal dirigente Diamante Marotta, il quale ha esordito invitando tutti a recuperare la storia collettiva del proprio paese. A seguire, Agrippa ha focalizzato lattenzione dei presenti sulla grave crisi culturale, che attanaglia il nostro paese: crisi sfociata in un grave ripiegamento in ambito privato. Ma per sfuggire alla situazione contingente, secondo il noto giornalista, altro non rimane che partire dal proprio paese, dal proprio dialetto e quindi da una matrice comune, che possa ridimensionare lo stato di insensibilità culturale attuale e sfatare linsopportabile binomio Marcianise-camorra.
Grande interesse ha suscitato anche la lettura di un passo del libro da parte dellautore, che ha tenuto a spiegare il titolo del libro, chiarendo lorigine latina della parola dialettale maitant: deriverebbe dalla combinazione dei termini latini magis e tantum.
Infine, sono intervenuti in particolar modo gli alunni della classe 2L del liceo classico, rivolgendo domande riguardanti la fuga di cervelli allestero e il passaggio dalleconomia rurale a quella industriale. È stato poi affrontato il tema delle nuove icone paradigmatiche offerte dalla società. Fondamentale, a tal punto, è assaporare il gusto agrodolce del libro, che narra sia gli aspetti positivi che le ombre di una Marcianise da approfondire, perché, come recita unantica massima: Conoscersi è il modo migliore per capirsi; capirsi è il solo modo per amarsi.
inviato da Caterina Bracciano (2^L Liceo Classico Quercia Marcianise)