AVERSA. Si conclude domenica 9 gennaio, alle 18.30, presso la chiesa della SS.Trinità il ciclo di concerti, denominato Musica sotto lAlbero
, proposto dallassociazione Diaphonia in collaborazione con il club Lions Aversa Città Normanna e con il patrocinio dellAssessorato alla cultura del comune normanno.
Nella chiesa che custodisce latto di battesimo di uno dei più importante musicisti italiani del 700, quel Domenico Cimarosa, genio incontrastato dellOpera Buffa, che proprio a pochi metri dal sacro edificio aprì gli occhi al mondo, il 17 dicembre del 1749, sarà di scena il noto chitarrista romano Claudio Giuliani (nella foto). Diplomatosi presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, dopo essersi perfezionato con il Maestro Angelo Gilardino ed aver conseguito il diploma dellAccademia Internazionale Superiore di Musica, Giuliani ha iniziato una intensa attività concertistica che lo ha portato ad esibirsi non solo in Italia, ma anche allestero, sia come solista, sia accompagnato da prestigiose orchestre. Diversi compositori contemporanei hanno affidato alla sua maestria interpretativa le loro composizioni in anteprima mondiale assoluta. Ed anche ad Aversa ci sarà un anteprima. Infatti, Claudio Giuliani, che alcuni anni fa ha trascritto alcune sonate del compositore aversano per chitarra, pubblicandole in una raccolta edita dalla Edizioni Berben, proprio nella chiesa di Cimarosa,presenterà in anteprima il Cd delle sonate cimarosiane, che sarà in uscita nelle prossime settimane. Quindi una novità per gli amanti della chitarra, ma anche per gli aversani, che vedono omaggiare il loro illustre concittadino.
Abbiamo voluto il maestro Giuliani dice il direttore artistico della kermesse, il maestro Fabio Di Lella a conclusione di questa mini rassegna concertistica, che ha visto sino ad oggi due concerti per pianoforte, proprio per voler riaffermare il legame che questa terra ha e deve avere con Domenico Cimarosa. Noi come Diaphonia, nel nome di Cimarosa, organizziamo lInternational Flute Competition premio Rotary, un evento nato nel 1999, che nella passata edizione, oltre ad avere un premio Oscar come presidente di giuria, un compositore di grandissima valenza planetaria come Luis Bacalov, ha richiamato un centinaio di concorrenti provenienti da 46 nazioni diverse, basti citare, Australia, Giappone, Stati Uniti, Corea, Bolivia, Messico, per dare il senso di quanto questa manifestazione abbia una vera valenza internazionale, nonostante siamo tenuti in poca considerazione dalle Enti sovra comunali, con particolare riferimento a Regione e Provincia. Speriamo che nella prossima edizione ci sia una maggior attenzione delle Istituzioni. Oltre a Cimarosa, Giuliani eseguirà musiche di Domenico Scarlatti, Francisco Tàrrega, Johann Kaspar Mertz.