SANTARPINO. Con una cerimonia sobria e partecipata, sabato mattina è stata inaugurata la mega rotonda allaltezza del pericoloso incrocio tra la provinciale SantArpino-Frattamaggiore e via Volta.
Alla manifestazione hanno partecipato numerosi amministratori e cittadini della comunità atellana, fieri di vedere finalmente realizzata un’opera attesa da lunghi anni.
“Un lavoro orgogliosi hanno evidenziato il sindaco Eugenio Di Santo e lassessore ai lavori pubblici e urbanistica Elpidio Iorio, i quali sin dal giorno del loro insediamento non hanno lesinato impegno ed energie affinché si attuasse quest’obiettivo che sintetizza importanti funzioni sociali: la sicurezza stradale, la viabilità e non ultimo il decoro urbano. L’impatto estetico, ha particolarmente colpito i cittadini santarpinesi e dei paesi limitrofi che hanno letteralmente visto trasformare uno spazio di pericolo e degrado in un’isola di fiori e piante che, adeguatamente illuminata, rende gradevole l’ingresso dei visitatori in Sant’Arpino“.
Un autentico bigliettino da visita, considerata la collocazione della rotonda, posto a ridosso di Frattamaggiore e Grumo Nevano ed al centro di insediamenti particolarmente affollati quali il Bingo, il Cine Teatro Lendi, importanti ingrossi di materiali edili e attività commerciali varie”. Con questa rotonda, inoltre, si sperimenta un progetto di partnership con imprese private:
“Con quest’opera avviamo la campagna ‘Adotta una Rotonda’ hanno aggiunto Di Santo e Iorio difatti quattro soggetti privati (Bingo, Dolerfer, Pizzeria Tarumbò e Matedil) hanno ‘sponsorizzato’ l’acquisto e la sistemazione di fiori e piante e si preoccuperanno durante tutto l’anno della loro manutenzione. Un modello di collaborazione e gestione che sarà esteso anche alle altre rotonde costruite sul nostro territorio”.
Anche i lavori per l’opera di via Volta in buona parte sono stati realizzati con risorse di soggetti privati. Precisamente attraverso una concessione edilizia in convenzione, rilasciata nel 2002, che imponeva appunto l’obbligo a carico del beneficiario del provvedimento amministrativo di realizzare la rotonda con annessi servizi. Tuttavia mai nessuno, negli anni addietro, aveva provveduto a far rispettare tale obbligo.
Naturalmente soddisfatti i cittadini che a più riprese, anche a mezzo stampa, avevano sollecitato l’adozione di interventi urgenti affinché si raggiungesse l’obiettivo di oggi e cioè un migliore scorrimento della viabilità in un punto particolarmente caotico e molto delicato dal punto di vista della sicurezza se si considera che è stato più volte teatro di paurosi incidenti alcuni dei quali anche mortali.
I lavori sono stati seguiti con particolare attenzione dal responsabile del settore lavori pubblici Vito Buonomo e dallingegner Gaetano Rocco, d’intesa anche con il settore viabilità e sicurezza, di cui è responsabile il capitano Lucio Falace.