CASAPESENNA. La cultura è di tutti: partecipa anche tu. E questo lo slogan del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per lanciare la XIII^ settimana della Cultura che si tiene in tutta Italia da sabato 9 a domenica 17 aprile.
Fitto il programma a Casapesenna, patrocinato dalla Regione Campania, Provincia di Caserta e Comune, che sarà illustrato, domenica 3 aprile , nella parrocchia Santa Croce, dal parroco don Luigi Menditto e da don Vittorio Cumerlato mentre per lunedì 4 aprile è previsto un incontro nel salone parrocchiale con tutte le associazioni locali. Straordinaria è liniziativa organizzata dai fedeli di Casapesenna, con unagenda di appuntamenti legati alla figura di don Salvatore Vitale in occasione del 30esimo anniversario della sua dipartita (13 aprile 1981-2011).
Dal 10 al 16 aprile si alterneranno mostre, conferenze, laboratori didattici, visite guidate, raccolta di foto Casapesenna in bianco e nero e serata di musiche e ricordi che renderanno speciale lesperienza di tutti i visitatori e fedeli. Mercoledì 13 aprile, dalle ore 16 alle 21, in piazza Petrillo, nei pressi della parrocchia vi sarà linaugurazione della mostra fotografica Non so perché il Signore vi vuole a Casapesenna su don Salvatore Vitale, il parroco dei fanciulli scomparso a Casapesenna il 13 aprile 1981.
Levento religioso-culturale, sarà ricordato con uno speciale Annullo filatelico di Poste Italiane, grazie alla collaborazione dellUfficio postale locale, e del responsabile dottor Peppe Vozza del servizio filatelia della filiale di Caserta 2. Il circolo Legambiente Casapesenna segnalò il 17 febbraio, tramite la referente Maria Rosaria Nappi della Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Campania, che levento fosse inserito tra le iniziative culturali della XIII^ settimana della Cultura, e per il 12 e 13 aprile organizza: due giorni di visite guidate, alla scoperta della Fonte battesimale del 600, del Campanile medioevale della chiesa parrocchiale S. Croce, Cappella diSan Pietro in Vinculis che custodisce due preziose tele del 500 Madonna delle Graziee San Pietro in Vinculis, e il Palazzo Baronale dei Principi di Casapesenna. Questo evento è presente sul sito del Ministero dei beni culturali, dal titolo Arte, fede e ambiente a Casapesenna. E prevista la presenza di Nabil Pulita consigliere nazionale di Legambiente e presidente del Circolo di Capri.