SANTARPINO. Si è svolta nei giorni scorsi una riunione programmatica del direttivo del Comitato dei Diritti dellInfanzia, nel corso della quale sono state presentate iniziative e progetti dellorganismo presieduto da Ernesto Capasso.
E stato proprio questultimo a rendicontare sullattività svolta e sugli obiettivi raggiunti nei mesi addietro e soprattutto ad illustrare le varie idee in cantiere a cominciare dalla nuova edizione dellEstate Ragazzi. Fra le novità più interessanti cè sicuramente la trasformazione del Comitato in Fondazione, così come deliberato di recente in consiglio comunale. Lo stesso Capasso ha poi portato a conoscenza del direttivo dellimminente avvio delle Olimpiadi Atellane, lappuntamento voluto dallamministrazione retta dal sindaco Eugenio Di Santo, ed in particolar modo dal consigliere comunale con delega allo sport, Domenico Cammisa, che da giugno a settembre coinvolgerà associazioni e giovani in svariate discipline sportive.
Nel suo intervento il Presidente Capasso ha in primis sottolineato i risultati raggiunti anche negli ultimi dodici mesi dal Comitato per i Diritti dellInfanzia, che con le attività realizzate, a cominciare dallEstate Ragazzi
A tal proposito faccio i miei più sentiti complimenti agli ideatori ed organizzatori, Elpidio Iorio, Antonio Iavazzo e Carmela Barbato, che anche questanno stanno allestendo una kermesse realmente degna di nota, come ha dimostrato lo straordinario prologo della Consegna del Premio alla Carriera al Maestro Luigi De Filippo. Colgo, a tal proposito, loccasione per rilanciare attraverso i mezzi di comunicazione la proposta avanzata sabato scorso nel corso della manifestazione: conferire la cittadinanza onoraria al figlio del grande Peppino. Sono certo, anche alla luce dellentusiasmo con la quale la stessa proposta è stata accolta sia dal Maestro De Filippo che dagli organizzatori di PulciNellaMente che dallassessore alla cultura Giuseppe Lettera, che lamministrazione comunale metterà in campo tutti gli atti consequenziali che faranno sì che Luigi De Filippo, così come in precedenza è accaduto con Luigi Compagnone e Dario Fo, diventi a breve un nostro concittadino. Del resto il grande attore partenopeo è nei fatti un nostro conterraneo essendo suo padre da sempre legato a quella Caivano dove ha trascorso la propria infanzia. E lo stesso Luigi si è detto molto legato a questi luoghi. Sarà per SantArpino motivo di grande onore avere un cittadino onorario di tale levatura artistica ed umana. Un vero principe del palcoscenico che non ha perso la propria umiltà e semplicità che lo rendono ancora più grande.