SAN MARCELLINO. Battibaleno. Insegnaci a contare i nostri giorni. Questo il motto del GrEst (Gruppo Estivo) organizzato dalla parrocchia di San Marcellino, guidato dal parroco don Salvatore Verde e dal seminarista Domenico Pezzella.
Loratorio estivo, che non conosce iniziative simili precedenti presso la parrocchia di San Marcellino, si svolgerà tra il 20 giugno e il 2 luglio con un programma molto particolare, grazie al quale i bambini di mattina saranno impegnati in preghiere, catechesi ed attività divertenti, come giochi o bagno in piscina, mentre di pomeriggio ci saranno laboratori con incontri, a seconda del tema stabilito, con la Pro Loco che racconterà la storia del paese, Legambiente, la Protezione civile, in modo tale che possano essere affrontati temi di attualità in maniera ludico e divertente.
Il campo estivo, aperto a tutti i bambini in una fascia di età compresa tra i 5 e i 12 anni, prevede uniscrizione di venti euro, la quale coprirà tutti i quindici giorni e può essere effettuata a tutti gli orari delle messe domenicali. Un viaggio tra presente, passato e futuro porterà tanta armonia ai giovanissimi di San Marcellino, i quali saranno guidati da 45 animatori volontari dellAcr (Azione Cattolica Ragazzi), di altri gruppi o da mamme volenterose. Durante loratorio verranno, inoltre, distribuite magliettine e cappellini con logo e stemma del GrEst che i bambini dovranno sempre indossare durante le loro attività.
Si tratta di unoccasione per i bambini ed i giovanissimi della nostra comunità ha commentato il parroco don Salvatore Verde Cerchiamo di offrire un tempo sano per tutti i nostri giovani, in modo tale che con la chiusura delle scuole possano dedicarsi ad attività ricreative, ma che abbiano allo stesso tempo una dimensione spirituale. Inoltre, può rappresentare unopportunità di crescita per i bambini, i quali possono in questo modo confrontarsi e relazionarsi tra di loro e questo fa bene per chi è diverso anche in termini di maturità. E la prima volta che viene organizzata uniniziativa del genere nel nostro paese e ci auguriamo che possa andare veramente bene ha concluso don Salvatore perché siamo fermamente convinti che sia una bellissima cosa per il paese e quindi un buon punto di partenza per i prossimi anni.