La Serie B si tinge sempre più di granata. Il Torino, infatti, porta a casa tra punti preziosissimi in quel di Grosseto ed passa a +4 sul Sassuolo raggiunto dal Pescara data la sconfitta nello scontro diretto.
Grosseto-Torino.I piemontesi rifilano un netto 3-0 al Grosseto. A portare in vantaggio la squadra di mister Giampiero Ventura ci pensa Oduamadi che al 13 raccoglie la palla messa in mezzo da Antenucci, abile a servire subito lassist dopo la respinta del portiere avversario, ed insacca. Nel finale la vittoria viene legittimata prima dallincornata di Bianchi su cross di Surraco al 92 e poi da Antenucci che salta anche Narciso al 95. Dunque segnali positivi da Rolando Bianchi che torna alla rete dopo 4 mesi.
Pescara-Sassuolo. Era il big match della 29esima giornata e le aspettative non sono state deluse. Tanti goal e spettacolo tra le due squadre per una partita che termina con la vittoria per 3-2 dei padroni di casa. Era cominciata bene la giornata per il Sassuolo che al 42 era passato in vantaggio grazie alla rete di Sansone su assist di Gazzola. Nellazione Anania e Romagnoli toccano soltanto la palla senza riuscire ad evitar il vantaggio ospite. Inizia la ripresa ed il Sassuolo riceve unespulsione: si tratta di Bianco che tocca di mano sul colpo di testa di Immobile. E calcio di rigore che proprio Ciro Immobile trasforma con freddezza anche se Pomini intuisce relativamente, è 1-1. Immobile è incontenibile ed al 58arriva anche il suo secondo goal su ottimo cross di Zanon sul secondo palo. Il Sassuolo si perde nelle azioni avversarie ed Insigne ne approfitta per calare il tris al 61 su suggerimento Sansovini con un goal di pregevole fattura: stop di petto e tiro che si spegne dietro le spalle del portiere avversario. Al 77 Romagnoli del Pescara tocca di braccio, larbitro vede e decreta il penalty: Sansone impeccabile. Nel finale Troianello si mangia il pareggio non andando a rete a porta sguarnita.
Sampdoria-Verona. Occasione persa per gli ospiti che cadono al Marassi perdendo 2-0. Pozzi è il giustiziere con la sua doppietta messa a segno tra il 33 e il 53. Eder si rende fondamentale in tutte e due le reti prima servendo perfettamente lattaccante di riferimento blu-cerchiato e poi chiudendo con lo stesso un triangolo da manuale.
Padova-Albinoleffe. Bene i padroni di casa che vincono per 3-2 e che passano in vantaggio dopo appena 6 minuti con Cacia che di tacco serve Ruopolo, il centrocampista mette un cross perfetto sulla testa di Bovo che non può far altro che insaccare. Gli ospiti pareggiano al 13 su calcio di rigore concesso per fallo di Legati, Cocco dagli 11 metri non sbaglia. Al 30 Ruopolo si inventa un colpo balistico da capogiro: il padovano stoppa il pallone e lascia partire una bordata che si spegne sotto lincrocio. Il terzo goal arriva al 63 con Cacia che da pochi passi non può sbagliare. Al 78 ancora Cocco, ancora su calcio di rigore, fissa il risultato sul 3-2 definitivo.
Varese-Vicenza. Termina 3-0 per il Varese. Sblocca Zecchin al 28 che sfrutta una grande azione di Neto Pereira e battere Frison con un bell’esterno sinistro mentre il raddoppio è messo a segno da Kurtic al 43 in quale lascia partire un destro pazzesco che termina nel sette, secondo goal in campionato per il trequartista.Il Vicenza non cè in campo e prima perde per espulsione il difensore Tonucci e poi subisce anche la terza rete di Cacciatore abile a ribadire in rete una palla vagante.
Modena- Cittadella. Finisce 3-0 anche a Modena. I minuti finali di primo tempo sono decisivi con Ardemagni che tra il 44 e il 1° minuto di recupero mette a segno una doppietta: prima con una gran girata e poi con un colpo di testa di corner di Dalla Bona.Al 62Di Gennaro chiude i conti con una straordinaria conclusione da fuori area.
Bari- Crotone. Termina 1-1. Bindi è ingannato dal retropassaggio di Maiello da centrocampo, la palla termina in rete per unazione che sa di peggio del calcio. Il vantaggio dei padroni di casa svanisce all87 col pareggio siglato da Caetano che salta Lamanna e mette dentro.
Empoli- Livorno. Il derby toscano si conclude col risultato di 1-1. Belinghieri porta in vantaggio gli ospiti al 5 ma ci pensa Dumitru nel finale a pareggiare i conti.
Reggina- Ascoli. Altro 1-1. Soncin porta in vantaggio i marchigiani al 72 usufruendo dellazione di Parfait, poi i calabresi riacciuffano la gara solo 7 minuti dopo grazie alla rete su calcio di rigore di Viola.
Juve Stabia-Nocerina. Le due squadre si fermano su un divertente 2-2. Padroni di casa sotto per la rete di Negro che si trova tutto solo a seguito di un contropiede senza pecche. Ancora Negro sembra chiudere la gara con unazione di forza e rabbia che non lascia scampo a Seculin, 0-2 per la Nocerina. Quando meno te laspetti ecco che risorgono i padroni di casa: Sau al 69 mette dentro un calcio di rigore guadagnato da Mabakogu ed è lo stesso Sau all88 a fornire lassist decisivo a Caserta per il pareggio finale.
Ecco la classifica 1 Torino 59 2 Pescara 55 3 Sassuolo 55 4 Verona 54 5 Padova 49 6 Varese 48
7 Reggina 43 8 Brescia 42
9 Sampdoria 40
10 Bari 40
11 Juve Stabia 37
12 Cittadella 37
13 Grosseto 37
14 Livorno 31
15 Crotone 29
16 Vicenza 29
17 Modena 29
18 Gubbio 26
19 Empoli 25 20 AlbinoLeffe25
21 Ascoli 24 22 Nocerina 19