SAN MARCELLINO. In seguito agli enormi disagi che sta vivendo la scuola primaria di San Marcellino e richiamando quanto sollevato negli ultimi giorni dal leader di opposizione Anacleto Colombiano, …
… il presidente dellassociazione Scuola Amica Alfonso Borzacchiello ha rilasciato alcune dichiarazioni in merito. In seguito alla situazione fatiscente che sta vivendo la scuola di San Marcellino, è chiaro ed evidente che allamministrazione comunale non interessano tanto i problemi della scuola. I disagi che stanno vivendo i bambini non solo riguardano la discarica presente nei giardini del suddetto plesso e dalla pericolosità del deposito di materiali ingombranti, nonché da alberi pericolanti. Ma, ancor di più, riguardano la mancanza di sicurezza dovuta alledificio pericolante.
È già da diversi giorni continua Borzacchiello – che i bambini delle classiterze equarte elementari sono costretti ad accedere nellistituto attraverso le piccole porte che affacciano nei giardini e che consentono di giungere nelle proprie classi. Lingresso di questo settore è chiuso per pericolo di crollo.
A questo punto incalza il presidente di Scuola Amica – mi chiedo, a nome anche dei tanti genitori, se dovesse succedere qualcosa, questi bambini, che sono più di cento, come possono evacuare con tutta sicurezza la struttura? Inoltre, allinterno dellistituto ci sono tubi del riscaldamento staccati dalle pareti e quindi pericolanti; i banchi sono degli anni trenta, rattoppati con nastro adesivo; le sedie, invece, una diversa dallaltra e di altezza diversa. Ma questo non è un problema dei nostri amministratori perché tanto i loro figli vanno a scuola in altri comuni.
Allora conclude Borzacchiello – cara amministrazione comunale, il nostro ennesimo appello, in quanto associazione genitori degli alunni delle scuole di San Marcellino e non di altri paesi, è quello di intervenire nellimmediato tempo possibile, almeno per la risoluzione dellagibilità del plesso centro. E nel prosieguo intervenire per la messa in sicurezza delle aule scolastiche (rinnovo di banchi e sedie nuove) e dei tubi dellimpianto di riscaldamento. E visto che è stato attivato un servizio di raccolta di rifiuti ingombranti, che si provveda a recuperare quei rifiuti presenti nei giardini del plesso centro. I bambini di oggi sono il futuro del nostro paese e noi abbiamo il dovere, lobbligo di garantirgli una crescita sana, tranquilla e culturale senza sofferenze strutturali ed ambientali. Spero che abbiate nei vostri programmi la risoluzione di questi disagi per la scuola di San Marcellino perché se così non fosse non vedrei il motivo e la necessità della vostra permanenza nella casa comunale. Ora più che mai e per i disagi dei nostri bambini chiediamo fatti e non parole.