NAPOLI. Un laboratorio odontoiatrico per i bambini, attivo già da luglio, e un ambulatorio polispecialistico che sarà operativo dal mese di ottobre.
Cresce la Casa di Tonia, la struttura voluta dallarcivescovo di Napoli, Crescenzio Sepe, per dare assistenza alle mamme in difficoltà e ai loro figli. Da venerdì mattina i servizi a disposizione sono aumentati. I due ambulatori funzioneranno grazie alla solidarietà dei medici napoletani che offriranno il loro tempo e le loro competenze gratuitamente: i dentisti napoletani si alternano nel laboratorio pediatrico visitando e assistendo circa 30-40 bambini al giorno.
Nellambulatorio, specialisti di tutte le discipline si alterneranno per visitare i piccoli pazienti, ma non solo: lambulatorio, a differenza dello studio odontoiatrico, sarà aperto anche agli adulti e agli anziani bisognosi. In questo modo la Casa di Tonia, come lha definita il cardinale Sepe, diventa un grande centro di carità.
A ottobre, poi, sarà inaugurato anche il call-center della solidarietà che metterà a disposizione un numero di telefono per chi abbia bisogno di assistenza materiale ma anche psicologica, come le persone dipendenti da alcol e droga. Ma oggi alla Casa di Tonia è cominciato anche lanno scolastico con la distribuzione a una folla di festanti bambini dai 3 ai 12 anni dei 360 kit scuola contenenti zainetto, diario, quadernoni, quaderni, penne, album da disegno, tempere, matite e altri strumenti per la didattica.