GRICIGNANO. E partita ufficialmente lera della nuova amministrazione guidata dal sindaco Andrea Moretti, sabato sera, in unaffollata sala consiliare, dove si è tenuta la seduta dinsediamento del Consiglio comunale.
Il primo cittadino ha comunicato i quattro componenti della sua giunta: Andrea Aquilante, esponente del circolo Libera Gricignano, con incarico di vicesindaco e delega allurbanistica, Alfonso Buonanno (Gricignano Futura) con delega alle politiche sociali, Attilio Guida (Pd), che si occuperà di pubblica istruzione, edilizia scolastica e cultura, e Michele Andreozzi, questultimo assessore esterno in quota Uniti per Gricignano, il circolo di riferimento del sindaco, con deleghe allo sport, politiche giovanili e spettacolo.
Moretti si è riservato di comunicare le altre deleghe ai consiglieri comunali nei prossimi giorni, probabilmente nella successiva seduta dellAssise prevista per fine novembre. In quella circostanza sarà delineata anche la costituzione dei gruppi consiliari. Il sindaco ha comunque ribadito la sua intenzione di attuare, nel corso del quinquennio amministrativo, un turn over degli assessori e delle deleghe nellesecutivo.
Eletto anche il presidente del Consiglio comunale: è Salvatore Cesaro, che ha ottenuto il consenso unanime di tutta la maggioranza. Proprio sulla figura del presidente dellAssise lopposizione ha sollevato critiche, ritenendola uno spreco. Si poteva evitare di nominare una figura istituzionale, quella del presidente del Consiglio, che è facoltativa. Ciò non farà altro che aumentare i costi della politica. Tale compito poteva essere benissimo assolto dal sindaco, ha commentato il consigliere di opposizione Gianluca Di Luise che, insieme agli altri due componenti della minoranza, Vincenzo Santagata e Vittorio Lettieri, ha evidenziato come le deleghe conferite agli assessori Guida e Buonanno siano le stesse che, nella precedente amministrazione, avevano i rispettivi padri.
Allordine del giorno, oltre al giuramento del sindaco e alla comunicazione dei componenti della giunta, Moretti ha presentato le linee programmatiche. Occorre tenere conto della contrazione nei trasferimenti erariali da parte dello Stato e lindirizzo dato agli enti locali di una sempre più forte autonomia impositiva. La crisi economica, e la disoccupazione galoppante, inoltre, fanno il resto, ha premesso il sindaco, il cui intento è quello di governare con i principi di una sana e attenta amministrazione che eviti gli sprechi e utilizzi in modo oculato le risorse pubbliche.
I primi interventi annunciati da Moretti saranno: migliorare la raccolta e il trasporto dei rifiuti solidi urbani, controllare le periferie per impedire che diventino sempre più discariche a cielo aperto, la chiusura dellimpianto per lo stoccaggio dei rifiuti umidi di fronte alla stazione ferroviaria, ritenuto da molti fonte di miasmi notturni, riduzione dei tributi locali e riorganizzazione della macchina amministrativa, in particolar modo dellufficio tecnico e dellufficio ragioneria, assumendo nuovo personale se il governo centrale lo consentirà.
Consiglio Comunale, seduta d’insediamento (17.11.12) – VIDEO |