ROMA. Divietodicostruire casee imprese in aree arischio idrogeologicomolto elevato e un disegno di legge che introduca unassicurazione obbligatoriacontro i rischi deglieventi climatici estremi.
E questa una delle azioni prioritarie contenute nella bozza sulle linee strategiche per latutela del territorio che il ministro dellAmbiente,Corrado Clini, ha inviato alCipe.Il programma sarà finanziato si legge in una nota del ministero dellAmbiente usando una parte dei proventi, il 40%, delle aste per i permessi di emissione di anidride carbonica, proventi che la legge destina per almeno il 50% ad azioni contro i cambiamenti del clima. Unaltra quota delle risorse potrà venire dai carburanti, rimodulando diversamente gli oneri a parità di peso fiscale.
Per quanto riguarda lassicurazione obbligatoria, invece, si legge: Come misure urgenti si legge ancora vengono finalmente attivate le Autorità distrettuali di bacino idrografico, le quali da sei anni avrebbero dovuto sostituire le vecchie Autorità di bacino soppresse dalla legge 152 del 2006; inoltre, divieto immediato di abitare o lavorare nelle zone ad altissimo rischio idrogeologico.
In particolare, il documento prevede che ogni quattro anni venga aggiornato il Rapporto scientifico sui rischi dei cambiamenti climatici e che vengano aggiornati al 2013 i piani di assetto idrogeologico delle Autorità distrettuali idrografiche.
Le priorità di intervento sono per esempio limiti alle costruzioni nelle zone a rischio, il contenimento nelluso del suolo, la manutenzione dei corsi dacqua,il recupero dei terreni abbandonati o degradati puntando sulle colture tradizionali e di qualità, la pulizia dei boschi usando il legname raccolto anche come biomassa per produrre energia pulita.
Il diradamento dei boschi più fitti servirà anche a ridurre gli effetti degli incendi che, distruggendo le piante, minacciano anche la stabilità geologica.