GRICIGNANO. Una rampa di accesso per disabili alla chiesa di SantAndrea Apostolo. E liniziativa promossa dallassociazione Vivere, insieme a due tecnici di Gricignano, gli architetti Di Foggia e Autiero, che hanno realizzato un apposito progetto da finanziare mediante raccolta fondi pubblica.
Nella relazione allegata al progetto i due tecnici fanno presente che finora la chiesa non è mai stata oggetto di interventi volti alleliminazione delle barriere architettoniche ed è tuttoggi sprovvista di rampe o dispositivi che consentono laccesso a persone con ridotte capacità motorie. Da qui lidea di realizzare una rampa a ridosso della facciata nord delledificio a cui si accede tramite un cortile prospiciente via Casolla.
Il progetto prevede sostanzialmente la realizzazione di una rampa con andamento ad U e nelle zone di svolta a 90°, dotata di apposito spazio orizzontale di manovra per permettere la svolta della carrozzella. In particolare, il percorso evita gli alberi presenti nel cortile e segue landamento dei profili delle murature. La quasi totalità della rampa sarà realizzata in struttura metallica indipendente dalledificio esistente, e non infissa al suolo, in modo da non compromette in alcun modo la staticità e le caratteristiche storico-architettoniche delledificio.
Laccesso pedonale al cortile esistente resterà inalterato, mentre per permettere laccesso ai diversamente abili alla rampa verrà realizzato un piccolo varco nel muretto perimetrale del cortile tramite il taglio della muratura e sovrastante inferriata, questultima riutilizzata per la realizzazione del cancelletto di chiusura alla rampa. Per lassociazione Vivere si sono interessati i soci Giovanni Di Giuseppe, Sossio Fiorillo, Anna Martiniello, Vincenzo Di Foggia.
Unanaloga iniziativa, riguardante laccesso alla cappella madre del cimitero di via Casolla, è stata presentata lo scorso gennaio da altri due professionisti di Gricignano, larchitetto Carlo Fusco e lingegner Sebastiano Della Gatta che hanno realizzato e consegnato il progetto al Comune.
A tal proposito, il vicesindaco e delegato allurbanistica, Andrea Aquilante, lancia una proposta: Invito i tecnici Fusco e Della Gatta a contattare lassociazione Vivere e inglobare il progetto della rampa presso la cappella madre del cimitero con quella della chiesa di SantAndrea, così da raccogliere fondi per entrambe le iniziative attraverso ununica raccolta pubblica di fondi. In tal modo, la cittadinanza sarà coinvolta in entrambi i progetti e si consentirà un risparmio per le casse comunali. Spero che questo mio appello sia accolto.