AVERSA. La nostra intuizione grazie alla quale abbiamo creato, con gli altri sindaci dellagro aversano, il coordinamento dei sindaci che ha portato alla nascita del nucleo intercomunale di vigili urbani teso al controllo in tema ambientale del territorio si sta rivelando vincente.
Lo ha detto il sindaco di Aversa, Giuseppe Sagliocco, che spiega: La Prefettura di Caserta ci ha fornito dei dati ufficiali. La Città di Aversa, nellanno 2012, è stato interessata da 53 interventi in tema di contrasto ai roghi tossici e 15 nel corso dei primi mesi del corrente anno. Un risultato davvero lusinghiero.
Lamministrazione comunale, da mesi, in seguito agli incontri con tutti i sindaci dellagro, ha segnalato alle autorità superiori la necessità di incrementare il controllo sul territorio comunale in materia di prevenzione e repressione dei fenomeni di sversamento abusivo di rifiuti nonché il grave fenomeno degli incendi dolosi che interessa unampia fascia di territorio dei Comuni dellAgro aversano.
In tal senso, lamministrazione si è fatta promotrice di una serie di incontri sulla tematica che ha visto la partecipazione delle amministrazioni comunali contermini con la condivisione delle possibili soluzioni al fenomeno, in primis, lincremento del controllo a mezzo delle rispettive polizie municipali.
La Prefettura di Caserta spiega il sindaco subito si è dimostrata solerte alle nostre sollecitazioni e convocando uno specifico Comitato provinciale per lordine e la sicurezza pubblica e successivamente il Questore ha previsto servizi di prevenzione e repressione dei fenomeni di sversamento abusivo di rifiuti nonché il grave fenomeno degli incendi dolosi di rifiuti.
Con una delibera di giunta municipale, proposta dal sindaco, si è proceduto a prendere atto dellordinanza del Questore per dare vita allistituzione di servizi intercomunali dei corpi di polizia municipale, organizzando al meglio le attività di controllo assicurando il massimo coinvolgimento delle istituzioni locali.
Abbiamo organizzato fattivamente ha aggiunto Sagliocco il gruppo intercomunale dei vigili urbani che controlla il territorio dellagro aversano contro labbandono incontrollato dei rifiuti ed il rogo degli stessi. Lobiettivo è quello di rendere più incisivi i servizi di controllo del territorio e permettere interventi meticolosi, puntuali ed efficaci che consentano di arginare, in maniera perentoria, il fenomeno dei cosiddetti roghi tossici e, nel contempo, valgano a realizzare unefficace azione di contrasto al diffondersi delle condotte illecite collegate.
Questo modello di collaborazione intercomunale che abbiamo varato per il problema dei roghi tossici e che si sta dimostrando vincente, in futuro potrà essere ripetuto per affrontare insieme altre problematiche del nostro territorio, ha concluso il primo cittadino.