NAPOLI. La si potrebbe definire, in maniera scherzosa, lalta velocità del nostro organismo. E la scoperta fatta dal Tigem, lIstituto Telethon di genetica e medicina di Napoli.
I ricercatori hanno studiato i glicolipidi, componenti fondamentali delle membrane cellulari che regolano la comunicazione tra una cellula e laltra. Una sorta di catena di montaggio che fa varie tappe e a ogni fermata comunica informazioni alle cellule.
Fin qui niente di nuovo, ma gli studiosi campani sono andati oltre e hanno scoperto che esiste una corsia preferenziale di questa comunicazione intercellulare, che salta per usare una metafora ferroviaria le stazioni intermedie e va direttamente alla tappa finale.
Grazie a questa ricerca, già pubblicata dallautorevole rivista Nature, si aprono nuovi orizzonti per lo studio, e la cura, di tante malattie genetiche.
VIDEO |