MONDRAGONE. Il gruppo civico Mondragone Ente Inutile, ripropone lannoso problema della bonifica della discarica Cantarella, ripudiato dallAmministrazione comunale per la mancata trasmissione alla Regione Campania degli atti richiesti con la nota del 03/07/2013, …
VIDEO |
A conclusione di questo primo ciclo annuale (agosto 2012/2013), il gruppo civico Mondragone Ente Inutile espone in sintesi i principali argomenti trattati, con contestuali suggerimenti e soluzioni, in merito alle criticità dellattività amministrativa e gestionale del governo locale:
Area Archeologica Monte Petrino-Appia Antica, realizzata nel 2007 con fondi pubblici per circa . 935.000, rimane abbandonata a tuttoggi allincuria più totale; il sito, rovinato in parte degli incendi, è stato utilizzato per lunica iniziativa della rappresentazione dei Teatri di Pietra.
Restauro del Palazzo Ducale, spesi circa 6,5/milioni di fondi pubblici, asservito a propaganda di alcune campagne elettorali del centro destra, che prometteva di restaurarlo in tempi brevi, ma ad oggi risulta ancora un cantiere aperto, né si conosce la sua specifica destinazione, a restauro ultimato (?).
Palazzetto dello Sport, in costruzione da 11 anni, spesi oltre 4,5/milioni, è ancora uno scheletro abbandonato; dopo la sollecitazione di Mondragone Ente inutile la frettolosa risposta del Comune di completare lopera, eseguendo artifizi amministrativi per incaricare la Ditta seconda in graduatoria, realizza solo la pulizia del sito e lultimazione della copertura. Lo scheletro rischia di diventare cenere!
Gestione dei Rifiuti – servizio precario e accertamenti anomali. Si analizza la serie degli appalti precari con procedure negoziate del servizio raccolta e smaltimento rifiuti; inoltre, si contesta, insieme agli interventi dei mass media e della minoranza, una irrazionale lotta allevasione della Tarsu a carico dei soli contribuenti, oggetto di proteste e contenziosi ancora in corso. In questi giorni lassessore ha annunciato la lotta allevasione dellICI, mentre gli evasori totali dormono sonni tranquilli.
Elettrosmog, un impianto ogni 6 km2 un Territorio senza controllo, 9 impianti su 53 Km2. Il Comune di Mondragone è dotato di un regolamento che disciplina il controllo, linstallazione e la delocalizzazione delle antenne per la telefonia mobile, ma sistematicamente viene disatteso senza una valida motivazione e si continua a consentire linstallazione di altri impianti irregolari.
lanno sabbatico dellamministrazione Schiappa. Il primo anno di amministrazione Schiappa è caratterizzata da pochi interventi presi in emergenza con provvedimenti durgenza per la gestione del territorio, dellambiente e del piano spiaggia. In questi ultimi giorni dal Palazzo Comunale sono giuntiproclami di una nuova era Schiappa, pregna di opere pubbliche e progetti preliminari, a cui dovranno seguire, ope legis, progettazioni definitive, esecutive, appalti e, in primis, i finanziamenti (campa cavallo !!!).
mare monstrum: depuratore e piano spiaggia. Nel 2013 aumenta il canone per la fognatura e depurazione delle acque reflue ma si riduce lo sviluppo territoriale: per lo scarico in mare tramite il Savone delle acque inquinate di circa 47 Comuni limitrofi e per i ritardi del Piano Spiaggia fermo agli atti preliminari; inoltre, è di questi giorni la contestazione sollevata dallex assessore Mario Fusco per linutile spesa di 760.500 per costruire la nuova vasca Imhoff che nel 2011 fu sostituita con i moderni moduli di ultrafiltrazione.
Bonifica della discarica della Cantarella. I governanti locali non hanno saputo (o voluto) interagire con le superiori Istituzioni al fine di risolvere lemergenza Bonifica della Cantarella, più volte sollevata e sollecitata da cittadini e organismi locali, rimanendo stranamente inadempienti e silenti, pur pagando 15/mila euro annuo di affitto dellex cava Cantarella. Anche altri siti a rischio ambientale minano il territorio urbano, come larea del Triglione, la zona Stercolillo, lincrocio dellIncaldana con strada ex cava.
Gianni Pagliaro, Paolo Palmieri, Antonio Taglialatela, Benedetto De Biase, Antonia della Rosa, Alessandro Taglialatela, Lina Scarano…e molti altri cittadini che di dichiarano “sempre più preoccupati per linutilità dell’Ente Locale”