S.MARIA A VICO. Sabato 31 agosto lamministrazione comunale di Santa Maria a Vico ospiterà un gruppo di 50 pellegrini (studenti, ricercatori, docenti) dellUniversità Iuav di Venezia che saranno impegnati nel ripercorrere la tratta della via Francigena del Sud che da Roma arriva in Puglia.
Il pellegrinaggio è inserito nel progetto di valorizzazione e tutela ambientale dei Cammini Storici dEuropa che lUniversità Iuav di Venezia porta avanti dal 1999. Il professor Virginio Bettini, ordinario di Analisi e Valutazione Ambientale e responsabile del progetto, ha percorso dal 2000 al 2006 lintero tracciato del Cammino di Santiago di Compostela e dal 2007 al 2012 il tracciato della Via Francigena europea, da Canterbury a Roma. Questanno, dal 24 agosto al 7 settembre si percorrerà la tratta della via Francigena del Sud tra Roma e Monte SantAngelo, in provincia di Foggia, fino ad arrivare nel 2019 a Gerusalemme, passando per la Grecia, la Turchia, la Siria,il Libano ed infine Terra Santa.
Gli studenti ed i docenti dellUniversità Iuav, analizzeranno il territorio sulla base della landscape ecology, dellurbanistica e della valutazione degli impatti ambientali e della valorizzazione territoriale. Il sindaco Alfonso Piscitelli e il consigliere comunale, professor Clemente Affinita, hanno accolto con vivo interesse liniziativa mettendo a disposizione i locali della Scuola Media dove gli studenti/ pellegrini saranno ospitati.
Lincontro con gli studenti ed i docenti dellUniversità di Venezia sarà loccasione per discutere sulla via Francigena del Sud come opportunità di tutela e valorizzazione territoriale al fine di porre le basi per un progetto di sviluppo e riqualificazione della nostra città e dellintero comprensorio.