“La Repubblica di Bananab”, Antimo Cesaro al Palazzo Ducale

di Redazione

 SANT’ARPINO. A Sant’Arpino domenica prossima si terrà un nuovo appuntamento della Rassegna Letteraria “Sulle Orme del Cantor d’Enea”, ideata e promossa dalla Pro Loco e che vede confluire nel centro atellano alcuni fra i più interessanti autori del panorama culturale nazionale e campano.

Domenica, alle ore 10.30, al Palazzo Ducale “Sanchez de Luna”, sarà presentato il volume “Tommaso Campanella, La Repubblica di Bananab. Una critica secentesca all’Italia del duemila”. Un “autentico falso d’autore” di Antimo Cesaro, deputato e docente universitario. All’evento, patrocinato dall’amministrazione comunale di Sant’Arpino, prenderanno parte i giornalisti e scrittori Luciano Scateni e Samuele Ciambriello, il presidente onorario della Pro Loco Giuseppe Dell’Aversana, il direttore della Rassegna di Teatro Scuola PulciNellaMente Elpidio Iorio.

La mattinata sarà introdotta dai saluti del Presidente della Pro Loco Aldo Pezzella e dell’assessore alla Cultura Francesco Brancaccio. “La nostra rassegna, giunta alla quarta edizione – dichiara il presidente della Pro Loco Aldo Pezzella – neanche questa volta si smentisce in quanto a spessore e prestigio degli autori ospitati. Antimo Cesaro, infatti, è ritenuto dalla critica uno dei più brillanti intellettuali di nuova generazione. Questo lavoro, ironico e scorrevole, profondo e amaro, è l’ennesima testimonianza della bravura di Cesaro che con un linguaggio davvero originale riesce a evidenziare le contraddizioni del nostro tempo. Lo ringraziamo per aver accettato l’invito a prendere parte alla nostra rassegna che prosegue con rinnovato vigore proponendo oltre all’appuntamento di domenica altre iniziative da tenersi entro l’anno”.

La Repubblica di Bananab è un singolarissimo libro su un antico manoscritto della prima metà del Seicento attribuibile al filosofo Tommaso Campanella. Divertente e amaro, il testo è un «autentico falso d’autore» pubblicato a Napoli da Guida (pp. 78, euro 8,00) e inventato da Antimo Cesaro.U na critica secentesca all’Italia del Duemila è il sottotitolo del libro, dedicato alla mitica Città del sole di Campanella, abitata dai Bananabbi, e incredibilmente simile all’Italia contemporanea: fra intercettazioni vintage («sofisticati congegni mossi da Mastr’Occhiale e Mastr’Orecchiale») e abitudini sessuali («le libidinose costumanze»), fino alla «gran corruttela» degli uomini, che «si reggono follemente e non con ragione».

Il pensiero di Tommaso Campanella (1568-1639), autore della celeberrima Città del Sole, si pone, pur tra molte contraddizioni, come significativa testimonianza della modernità. Sempre in bilico tra ortodossia cattolica ed eresia, il frate domenicano trascorse circa ventisette anni in carcere a seguito di un fallito tentativo di insurrezione contro il dominio spagnolo in Calabria. Riuscì, tuttavia, ad aver salva la vita fingendosi pazzo. In intervalla insaniae, com’egli stesso dice, trovò la forza per continuare a scrivere, specialmente di filosofia. Liberato grazie alla benevolenza di papa Urbano VIII, decise di rifugiarsi a Parigi, dove si dedicò alla pubblicazione dei suoi scritti.

Un antico manoscritto risalente alla prima metà del XVII secolo, fortunosamente ritrovato, riporta alla luce un’ipotetica trascrizione di un breve scritto campanelliano perduto. Forse una seconda appendice al De politica, una sorta di sequel della Città del Sole. Il testo si ricollega, infatti, al più noto scritto utopico del frate calabrese per la forma dialogica adottata, per lo stile, i protagonisti della discussione e il sofferto tentativo di debellare «i tre mali estremi: tirannide, sofismi e ipocrisia». Se ne differenzia però per un vago, irridente e malinconico sapore, ad un tempo fantastico e profetico che, sollevando non poche difficoltà sulla sua esatta attribuzione, ne pervade l’intera trama.

Antimo Cesaro insegna Scienza e filosofia politica presso la facoltà di Scienze politiche della Seconda Università degli Studi di Napoli. Promotore di iniziative per la valorizzazione dei beni culturali e di alta formazione, è spesso impegnato in attività culturali e convegnistiche promosse da enti scientifici, associazioni culturali e studentesche. Il suo ultimo libro si intitola Machina Mundi: Incursioni simbolico-politiche nell’arte federiciana (Franco Angeli, 2012); tra diverse pubblicazioni, ha anche curato per l’editore Guida due opere di Tommaso Campanella: il De Politica (2001) e gli Aforismi Politici (1997). Da alcuni mesi è Deputato della Repubblica Italiana.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico