CASERTA. Francesco D’Aloia, Vincenzo Ferraro, Antonio Granato, Nicola Orefice, Luca Piccolo, Giovanni Rauccio, Gianluca Rossini, Roberto Rubino, Fabrizio Scialli, i cugini Schiocca, entrambi con il nome di Francesco.
Sono gli ultimi undici paracadutisti del terzo corso brevettati dalla sezione casertana dell’Anpdi – Associazione nazionale paracadutisti d’Italia intitolata a “Gambaudo-Polverino”. Il corso, dedicato al casertano Ezio Piccone, tenente della leggendaria divisione “Folgore”, decorato di due medaglie di bronzo al valore militare, si è concluso domenica scorsa, dopo che gli aviolanci erano stati rimandati causa avverse condizioni meteo. Gli undici ragazzi, dopo aver eseguito i prescritti tre lanci, hanno ottenuto l’agognato attestato di abilitazione al lancio con paracadute.
Ancora una volta, l’appassionata dedizione e il disinteressato impegno profusi dal direttore tecnico ed istruttore Tommaso Ferraiolo sono stati premiati con lanci perfetti effettuati con calma e serenità dagli allievi, che hanno ricevuto il plauso unanime degli esaminatori della scuola di paracadutismo di Pontecagnano.
Solo l’Anpdi è deputata all’addestramento e al lancio con paracadute, e al successivo rilascio – a lanci ultimati – dell’attestato di abilitazione al lancio firmato dal comandante del centro addestramento paracadutisti (C.a.Par.) e controfirmato dal presidente nazionale Anpdi.
Per informazioni sui corsi di paracadutismo si può inviare una mail alla sezione “Gambaudo-Polverino” info@paracadutisticaserta.it o telefonare al numero 0823.32.02.43 il mercoledì e venerdì, dalle ore 17.30 alle 19, o visitare il sito web www.paracadutisticaserta.it.
Intanto, si stanno già raccogliendo le adesioni per il primo corso 2014, previsto nei primi giorni del mese di gennaio.