Carinaro. Anche i cittadini di Carinaro protestano contro la puzza e la Ecotransider, azienda situata nella zona industriale, al confine con Gricignano, che si occupa dello smaltimento dellumido di numerosi comuni, e viene ritenuta la fonte dei miasmi nauseabondi che si avvertono nel centro abitato, in particolare nelle ore notturne.
Una battaglia, già avviata a Gricignano da qualche anno,che si è allargata alla vicina Carinaro attraverso la costituzione di un comitato, Carinaro per la Terra dei Fuochi, i cui componenti, attraverso un volantino, annunciano lavvio di una petizione popolare. Nel Comune di Gricignano, in zona Asi, si legge nel volantino è in esercizio un impianto per lo stoccaggio ed il trattamento di rifiuti organici denominato Ecotransider. Il trattamento di questi rifiuti sprigiona esalazioni nauseabonde tali da essere avvertite a distanze considerevoli sia dalla popolazione di Carinaro sia da quella dei paesi vicini. Tale situazione provoca un evidente peggioramento della qualità dellaria e della vita, con limitazioni della libertà personale delle persone che si trovano costretti a vivere con le imposte chiuse anche in estate.
Il comitato sta già raccogliendo le firme e sottolinea: Occorre impedire che le lavorazioni di questazienda finiscano di aggravare una situazione ambientale già compromessa da altre realtà industriali che insistono su questo territorio.
I cittadini troveranno in piazza Trieste e nei vari punti di aggregazione sociale, i rappresentanti del comitato che chiederanno la loro adesione. Diventa anche tu protagonista della tua salute, non ignorare il problema. La salute è un diritto fondamentale. Vogliamo unaria pulita per noi e i nostri figli, è lappello del comitato.
Sul fenomeno della puzza nei giorni scorsi è intervenuto anche padre Maurizio Patriciello, parroco di Caivano e simbolo della lotta ai roghi e veleni nella Terra dei Fuochi. In un post pubblicato sul suo profilo Facebook, il sacerdote ha scritto: A proposito del fetore che, di notte, come una iena vigliacca, entra nelle case, da Gricignano scrivono: Cosa dire noi di Gricignano che la puzza la teniamo dentro le nostre case, sopra la nostra pelle, non ne possiamo più. E si appella alle autorità civili e militari di Gricignano affinché diano una risposta alla gente impaurita del loro paese.
Da parte sua, il sindaco di Gricignano,Andrea Moretti, di recente è alle passato alle maniere forti sulla questione, in particolare contro lEcotransider. E lo ha fatto inviando una diffida alla Regione Campania attraverso la quale ha chiesto lemissione di un immediato provvedimento atto ad impedire allazienda situata nellarea industriale cittadina di continuare ad arrecare danno allambiente ed alla popolazione si legge e bloccare le attività responsabili di tali danni fino alladeguamento degli impianti di salvaguardia ambientale.
In caso di mancato intervento del governo regionale, il primo cittadino ha annunciato che, a quel punto, sarà lamministrazione comunale a procedere, a tutelare della salute pubblica, allemissione di unordinanza di chiusura dellimpianto.
Liniziativa di Moretti arriva dopo lo studio delle documentazioni in possesso del Comune in ordine allattività dellimpianto della Ecotransider per lo stoccaggio ed il trattamento di rifiuti pericolosi e non pericolosi. La prima riguarda una relazione del Dipartimento ambientale della Seconda Università degli Studi di Napoli che delinea la cronologia degli atti e fornisce un quadro delle prescrizioni e delle diffide, totalmente disattese, che gli Enti hanno impartito allazienda.
Unaltra racchiude le diffide emesse dalla stessa Regione Campania (numero 0740892 del 28 ottobre 2013 e numero 0366913 del 28 maggio 2014) dalle quale si evincono attività non autorizzate, tra cui anche il sistema di abbattimento delle emissioni odorigene, fondamentale per la natura stessa delle attività, che vengono svolte dallazienda in dispregio della normativa vigente e a discapito della salute della popolazione nonché dei lavoratori dellarea circostante lo stabilimento.
Articoli correlati
Ecotransider, Moretti diffida la Regione: O intervenite o la chiudiamo di Antonio Taglialatela del 5/07/2014