Gricignano. Non solo fotografo e filmmaker, Franco Spinelli da tempo coltiva anche la passione per lapicoltura, producendo miele e dando consigli per ottenere rimedi naturali, alternativi a costosi medicinali, contro malattie e allergie.
Ma il suo obiettivo è soprattutto quello di promuovere lagricoltura biologica e ridare valore ad antiche tradizioni del territorio. Chi volesse provare il miele made in Gricignano può partecipare, venerdì 26 e sabato 27 settembre, alliniziativa Historia&Gustatio, promossa dallAccademia Italiana Domenico Cimarosa di Aversa. Il percorso avrà inizio dalla chiesa della Madonna di Casaluce per proseguire nella parrocchia del Purgatorio e terminare nell’ex castello angioino.
La serie di incontri nasce da unidea di Cristina DAlessio e Angela Di Foggia. Cristallizzato nel tempo spiega Cristina DAlessio il centro storico rivive per una sera l’antico splendore delle sue origini. Tra incontri con i suoi personaggi popolani e illustri, atmosfere d’epoca e sapori dimenticati, la storia raccontata prende forma e torna nei luoghi in cui nacque e restò imprigionata. Historia&Gustatio si propone di immergere il visitatore in un tempo antico, traghettandolo per qualche ora in atmosfere dimenticate. Attraverso i cinque sensi, i ricordi, le leggende e i fatti storici, si ritorna ai fasti della nostra nobile storia.
Historia&Gustatio, quindi, rappresenta un connubio suggestivo e coinvolgente tra la storia della nostra città e la tradizione enogastronomica ancora quotidianamente rappresentata sulle tavole degli aversani; una serie di incontri attraverso i quali da una parte verremo a contatto col respiro di pietre millenarie e dallaltro potremo deliziare il palato con la degustazione di prodotti e piatti della tradizione gastronomica nostrana. La manifestazione è a cadenza mensile e ha visto lesordio col riuscitissimo percorso di giugno nellAversa Angioina.
In questo secondo appuntamento (venerdì 26 e sabato 27 settembre) l’Accademia presenta il percorso: Aversa Celestina. Un racconto di poco più di un’ora sui fasti del quartiere del Mercato Vecchio, quando l’insula conventuale era amministrata dai padri Celestini; tale insediamento insisteva sull’area dell’antico castello angioino dove il 18 settembre del 1345 fu ucciso Andrea d’Ungheria, sposo della Regina Giovanna dAngiò, imprigionata Matilde d’Acaja e ospitato per 5 giorni papa Urbano VI. Tra visite guidate, storie drammatizzate e riscoperta dei sapori antichi, i partecipanti avranno modo di riappropriarsi della propria storia senza trascurare il richiamo della gola! Levento è stato organizzato da Cristina D’Alessio,Angela Di Foggia, Ivana Fusco, Antonio Granatina. Di questultimo la regia e i testi. Nel percorso incontreremo Andrea d’Ungheria (Antonio Granatina), Elisabetta di Polonia (Maria Teresa Vargas) e papa Celestino V (Luca De Rosa). Le visite guidate sono curate da Cristina D’Alessio e Ivana Fusco. E proprio durante il percorso sarà possibile assaporare il miele dell’apicoltore Spinelli.
Lappuntamento vedrà due gruppi di partecipanti, alle ore 20 e alle ore 20.30. Prenotazioni e informazioni si possono ottenere chiamando il numero 334.3735235.
Notizie dettagliate possono essere reperite sul sito www.accademiacimarosa.it e alla pagina facebook https://www.facebook.com/HistoriaGustatio. Per partecipare allevento è richiesto, solo per gli adulti, il tesseramento occasionale allassociazione.