Marcianise, dipendenza dal web: Pietro Scurti presenta il suo libro alla biblioteca comunale

di Redazione

Martedì 21 maggio, alle ore 11, nella biblioteca comunale “Gaetano Andrisani” di Marcianise (Caserta), si terrà la presentazione del libro ‘Internet Addiction Disorder. Social, emozioni e identità alternative’ di Pietro Scurti, edito da Franco Angeli, opera che è parte della collana Clinica delle dipendenze e dei comportamenti d’abuso.

L’iniziativa rientra nel cartellone di eventi culturali promossi dall’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Antonio Trombetta nell’ambito della campagna nazionale per la lettura, lanciata per la prima volta nel 2011 dal Centro per il Libro e la Lettura, diventata ormai un appuntamento fisso e giunta quest’anno alla quattordicesima edizione.

L’evento sarà moderato dallo psicoterapeuta Giampaolo Carotenuto. Insieme naturalmente all’autore, interverranno il sindaco Antonio Trombetta, l’assessore alla Pubblica Istruzione, Francesca Cicchella, l’assessore alla Cultura, Lisa Froncillo, l’assessore alle Pari Opportunità, Carmen Posillipo, la dirigente psicologo dell’Azienda Ospedale dei Colli Napoli, Mariella Pratillo.

Nel testo l’autore analizza il tema molto attuale della dipendenza dalla rete, individuando le caratteristiche presenti in alcune personalità e le modalità relazionali che maggiormente espongono, o viceversa proteggono, allo sviluppo di questa dipendenza. Illustra quali tipologie di adolescenti e adulti arrivano a configurarsi come ‘social network addicted’ e in che modo si correlano la dipendenza affettiva e quella da Internet.

Il volume delinea un percorso che si snoda dall’analisi della rivoluzione tecnologica alla stanza della terapia, passando per i dati di ricerca e indagando il mondo delle identità virtuali: mondi digitali, dove è più facile costruirsi Avatar e profili ideali che sostituiscano un Sé ritenuto poco attraente e presentabile. L’obiettivo del testo è ricucire lo strappo comunicativo, ponendo al centro di qualunque modello teorico e d’intervento terapeutico la necessità di scoprire e condividere un codice emozionale, affettivo, soppiantato dai likes e dai followers, per permetterci, finalmente, di essere tutti protagonisti di un futuro che è già presente.

L’autore, Pietro Scurti, è psicologo dirigente dell’Asl Napoli 2 Ser.D di Casavatore, psicoterapeuta, ipnoterapeuta e didatta della Scuola di specializzazione in psicoterapia sistemico relazionale I.Te.R. di Napoli e Caserta, nonché presidente del Comitato tecnico-scientifico della Sipad Campania (Società italiana patologie da dipendenza). E’ autore di numerosi volumi e articoli scientifici sulle dipendenze patologiche e sulla psicoterapia globale.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
RedazioneWhatsappWhatsApp
Condividi con un amico