Most, a Napoli i ricercatori progettano il futuro della mobilità sostenibile

di Redazione

Napoli – Quali sono le opportunità da cogliere e le sfide da affrontare per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, decongestione e sicurezza che consentano di realizzare una mobilità del futuro sostenibile ed efficiente? Come garantire una mobilità più equa e accessibile per tutti? A questi e ad altri importanti quesiti cercheranno di rispondere i numerosi ricercatori riuniti venerdì 28 giugno, dalle ore 10, al Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa (Portici) in occasione di “Inspiration Day – Most People are Moving”.

Il Most, finanziato dal Mur (ministero dell’Università e della Ricerca) tramite la missione 4.2 del Pnrr, è una piattaforma strategica per affrontare alcune delle sfide più stringenti nel settore dei trasporti. La giornata in programma si configura come un’opportunità per costruire solide alleanze e fare rete, riconoscendo che il futuro della mobilità dipende da competenze e conoscenze condivise, e soprattutto da una cultura della mobilità alimentata dall’intelligenza collettiva. L’iniziativa, riservata ai professionisti invitati da Most, ha l’obiettivo di stimolare una partecipazione attiva dei presenti ed elaborare un documento strategico condiviso che possa guidare le future iniziative.

“L’Inspiration Day è uno speciale evento pensato per creare una community solida e coesa che rafforzi la collaborazione tra il mondo accademico e l’industria. Crediamo fermamente nel valore del coinvolgimento di ricercatori provenienti da tutta Italia, e siamo convinti che solo attraverso un impegno collettivo e una partecipazione sinergica possiamo affrontare con successo le sfide che ci attendono. – afferma Gianmarco Montanari, direttore generale Most – Questo incontro è un’opportunità unica per stimolare nuove idee e collaborazioni, confrontare opinioni e partecipare attivamente a un dialogo costruttivo, con l’obiettivo di tracciare un percorso verso un futuro della mobilità più sostenibile ed efficiente. Nel Most sono oggi coinvolti oltre 400 ricercatori provenienti da 49 grandi organizzazioni presenti in tutta la penisola, che avranno per la prima volta l’occasione di incontrarsi face to face e rafforzare un network di ‘giovani cervelli’ senza precedenti”.

Prossimità, collaborazione, partecipazione e condivisione sono i driver abilitanti per una mobilità a emissioni zero e per l’efficienza dei servizi. “C’è la necessità di un veloce cambio di paradigma verso una maggiore ‘democrazia’ per ridurre i conflitti tra le persone e le merci che si spostano lungo le stesse infrastrutture. – sostiene Paola Cossu, ceo di Fit Consulting srl – Occorre superare ogni meccanismo che prevede barriere o confini, verso una visione virtuosa sistemica di nodi e reti. È necessario abilitare sistemi di condivisione dei dati e una maggiore consapevolezza sugli impatti dell’eCommerce. I cittadini devono essere coinvolti in un approccio partecipativo, responsabile, sostenibile e trasparente, con informazioni sugli impatti della ‘Logistica del capriccio’”.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
RedazioneWhatsappWhatsApp
Condividi con un amico