A Procida sono tre i ragazzini che i carabinieri hanno denunciato. Uno ha 17 anni mentre gli altri due sono 16enni. Sono tutti studenti e sono di buona famiglia. La centrale ha allertato i carabinieri perché poco prima era stato segnalato il pericoloso lancio di sassi da via salita castello in corrispondenza del balcone belvedere. I militari hanno visonato i sistemi di videosorveglianza e hanno accertato che i tre ragazzini poco prima avessero lanciato diverse pietre in direzione del sottostante borgo della Corricella creando pericolo per le persone presenti. Danneggiata anche la tettoia in legno di un noto ristorante. I tre minorenni sono stati individuati, rintracciati e affidati ai rispettivi genitori.
Durante i controlli sempre a Procida i militari hanno denunciato tre persone per gestione di rifiuti non autorizzata. I tre sono stati fermati in via Vittorio Emanuele a bordo di un autocarro mentre trasportavano senza autorizzazione materiale di risulta edile, suppellettili ed apparecchiature elettroniche. L’autocarro è stato sequestrato.
A Ischia, nel porto commerciale, i militari della locale stazione hanno arrestato per detenzione di droga e resistenza C.I., 28enne del posto, già noto alle forze dell’ordine. L’uomo è sbarcato da un aliscafo proveniente da Napoli e ha tentato di eludere i controlli allontanandosi velocemente. I carabinieri lo hanno inseguito e dopo una breve colluttazione il 28enne è stato arrestato. Perquisito, è stato trovato in possesso di 10 dosi tra cocaina e eroina che erano state nascoste nelle maniche del giubbotto. Trovato anche un coltello a serramanico lungo 16 centimetri. Per i carabinieri 7 e 5 giorni di prognosi per le lesioni subìte durante l’arresto.
I controlli dei carabinieri tra Ischia e Procida, inoltre, hanno portato all’identificazione di 167 persone e alla verifica di 116 veicoli, con 11 sanzioni al codice della strada.