Campania, Oliviero fa il punto sulle Politiche Giovanili

di Redazione

Napoli – Al Consiglio Regionale della Campania si è tenuta la conferenza stampa per fare il punto sugli Stati Generali delle Politiche Giovanili, organizzati dal Forum Regionale dei Giovani nei mesi scorsi. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulle tematiche giovanili e sulle iniziative messe in campo per il coinvolgimento attivo delle nuove generazioni.

Il presidente del Consiglio Regionale, Gennaro Oliviero, ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto dal Forum dei Giovani: “Il lavoro svolto finora dal Forum dei Giovani è stato davvero positivo. Il coinvolgimento attivo dei giovani nella definizione delle politiche pubbliche è una priorità assoluta, perché solo attraverso il loro contributo possiamo garantire una Campania inclusiva, innovativa e sostenibile. Abbiamo ascoltato proposte concrete, idee ambiziose e soprattutto la volontà di partecipare al cambiamento. Dopo questo avvio promettente, sono certo che chi vi succederà porterà avanti questo impegno con successo. Il Consiglio Regionale è da sempre vicino alle necessità dei giovani della Campania. Siamo impegnati a concludere al più presto il processo di creazione del nuovo Forum dei Giovani. Ringrazio tutti per aver promosso attività inclusive, riuscendo a coinvolgere i giovani di tutte le realtà regionali. Un ringraziamento va anche agli uffici che vi hanno supportato nelle vostre iniziative. Nasce ora un nuovo organismo che porta con sé i frutti della vostra esperienza”.

Sull’importanza della partecipazione giovanile e sul ruolo dei Forum dei Giovani all’interno delle comunità locali è intervenuto Francesco Cacciapuoti di Anci Giovani Campania: “Ringrazio il presidente Oliviero e il Forum dei Giovani regionale, in particolar modo Giuseppe Caruso e Nicola Griffo, per aver promosso questa importante conferenza stampa che rafforza il ruolo dei forum dei giovani in tutta la nostra regione. Come Anci Giovani Campania consideriamo fondamentale il ruolo dei forum all’interno delle nostre comunità. Viviamo una stagione in cui la partecipazione giovanile è in profonda crisi e dove una valida risposta per contrastare tale fenomeno degenerativo sono quei giovani che vivono il proprio territorio attraverso un organo consultivo istituzionale. Riteniamo che la misura promossa dal Forum regionale e dalla Regione Campania, ‘Giovani in Comune’, sia un primo passo importante per dare corpo alle attività dei Forum dei Giovani comunali. Ad ogni modo, la struttura di Anci Giovani Campania è a completa disposizione del Forum Regionale per promuovere l’istituzione dei Forum dei Giovani nei Comuni”.

Nicola Griffo, dell’Ufficio di Presidenza del Forum Regionale dei Giovani della Campania, ha evidenziato gli obiettivi raggiunti e le prospettive future: “La conferenza stampa di oggi ha rappresentato l’occasione per fare un sunto degli Stati Generali delle politiche giovanili che abbiamo organizzato in ognuna delle province nel mese di dicembre. Abbiamo anche potuto lanciare il bando di finanziamento ‘Giovani in Comune 2.0’, una possibilità concreta per finanziare centinaia di progetti proposti da giovani che quotidianamente si impegnano sui territori. Siamo pronti per le sfide che verranno e, ancora una volta, il Forum Regionale si dimostra un punto di raccordo tra le giovani generazioni e le Istituzioni”.

A sottolineare il valore strategico degli Stati Generali è stato Giuseppe Caruso, presidente del Forum Regionale dei Giovani della Campania: “Gli Stati Generali hanno rappresentato molto più di un evento: sono stati l’occasione per dare voce ai giovani, ascoltarne le idee e trasformarle in proposte operative. È un passo decisivo verso una Campania più equa, sostenibile e aperta al cambiamento. Bisogna dare continuità al grande lavoro svolto in questi anni in favore dei giovani. L’iniziativa non è stata solo un momento di confronto, ma anche un’opportunità per i giovani per formarsi, conoscere realtà istituzionali, incentivare l’attivismo civico e acquisire strumenti utili per il proprio percorso personale e professionale”.

Infine, il professor Umberto Ronga, ordinario di Diritto costituzionale e parlamentare dell’Università “Federico II” di Napoli, ha ribadito la necessità di rafforzare il legame tra politiche giovanili e formazione in Università, a partire dalla collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza che opera su questi temi. “È fondamentale – ha detto Ronga – promuovere un’integrazione sempre più forte tra le politiche giovanili e l’Università. Allo stesso tempo, è essenziale riaffermare alcuni principi contenuti nella nostra Costituzione, in particolare quelli relativi alla partecipazione democratica, adottando politiche che incoraggino il coinvolgimento dei giovani. È preoccupante l’aumento dell’astensionismo tra i giovani in ambito politico. Investire sulla centralità dei giovani non deve essere solo un discorso retorico né limitarsi alla partecipazione democratica, ma deve riguardare tutte le politiche volte a favorire l’inclusione sociale, in particolare quelle legate al mondo del lavoro. In un’ottica integrata, queste politiche possono promuovere il protagonismo dei giovani, riconoscendo il ruolo sempre più centrale che essi hanno avuto, stanno avendo e devono continuare ad avere, anche a livello più ampio nel sistema del nostro paese”.

La conferenza stampa ha così segnato un ulteriore passo in avanti nel percorso di coinvolgimento attivo dei giovani della Campania, rafforzando il ruolo dei Forum come strumenti di partecipazione e di dialogo con le istituzioni.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico