Caserta – Mercoledì 12 e giovedì 13 febbraio, in mattinata, le studentesse e gli studenti del Liceo Artistico “San Leucio” di Caserta saranno protagonisti di due giorni di riflessione sulla violenza di genere con il questore Andrea Grassi e gli artisti di Fabbrica Wojtyla – Ali della Mente.
Al Teatro Caserta Città di Pace parteciperanno alla proiezione del cortometraggio “Effetto Personale”, frutto dell’incontro tra la sensibilità del questore Grassi e la poetica dell’autore e regista Patrizio Ranieri Cìu, e poi si confronteranno con il questore Grassi e tra di loro per comprendere e raccontarsi. Il cortometraggio è un “mistery” dai risvolti psicologici che, rappresentati sfruttando la potenza del linguaggio teatrale, acquistano un valore assolutamente positivo da ricondurre alla funzione essenziale della Polizia di Stato nella sua presenza attiva accanto ai cittadini.
«Il nostro Liceo – spiega la dirigente scolastica Immacolata Nespoli – da quattro anni ha attivato l’Osservatorio di genere che ci permette non solo di realizzare iniziative che educhino al rispetto ma anche di monitorare la platea mettendosi al fianco di chi si dovesse trovare in difficoltà. È per noi un privilegio poter offrire alle nostre studentesse e ai nostri studenti l’incontro-confronto con il questore Andrea Grassi, attento e sensibile uomo delle istituzioni che alla lotta contro la violenza sulle donne dedica energie e attenzioni, e con le attrici e gli attori di Fabbrica Wojtyla – Ali della Mente che da anni, a partire dalla campagna #Onemore – La Cultura di un uomo è la sola garanzia per una donna, si battono per sensibilizzare giovani e adulti al tema. Mi piace ricordare che il filosofo Umberto Galimberti questa campagna ha elogiato sottolineando la necessità di puntare su azioni culturali per determinare “quell’ampliamento della coscienza a cui gli uomini, più delle donne, resistono”. Noi siamo impegnate/i a fare la nostra parte, quotidianamente. Continueremo a farlo anche accanto alle istituzioni e alle associazioni che si battono per questo».
Il cortometraggio Effetto Personale nasce dallo sviluppo dello spot di sensibilizzazione ufficiale realizzato dall’associazione culturale Ali della Mente per la campagna “…Questo non è amore” della Polizia di Stato. Lo spot recita una frase dalla logica semplicissima: “Un bacio si dà in due, uno schiaffo no” che ha nel confronto tra due concetti contrapposti la sua forza essenziale dove appare lampante che un bacio è la risultante positiva di due volontà condivise mentre uno schiaffo è l’amara visione di un gesto unilaterale e violento. Personaggi di spicco del mondo della cultura e dello spettacolo hanno spontaneamente deciso di replicare la frase dello spot, dando vita all’idea del “Mono-Film Social Web”, il primo Ethical Movie a partecipazione infinita, composto di ogni replica dello spot. Tra le decine e decine di personalità già presenti nell’Ethical Movie ci sono Luciana Littizzetto, Maurizio De Giovanni, Nicola Porro, Nicola Gratteri, Massimo Bray, Alex Zanotelli, Gianluigi Nuzzi, Massimo Bernardini, Cesare Bocci. SOTTO UNA GALLERIA FOTOGRAFICA