Caserta, attivati gli ambulatori al Palazzo della Salute: verso l’Ospedale di Comunità

di Redazione

Sono operativi gli ambulatori attivati al Distretto 12 dell’Asl Caserta, situati nel capoluogo, al Palazzo della Salute in viale Paul Harris 79. I cittadini possono accedere a numerosi servizi sanitari, tra cui ambulatori infermieristici di base, ambulatori infermieristici strumentali e ambulatori dedicati alla terapia del dolore e alle cure palliative per i pazienti oncologici. Inoltre, è attivo un ambulatorio di medicina primaria, attualmente operativo dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 14, con un medico di continuità assistenziale che può fornire cure immediate ai pazienti con problematiche di minore gravità, evitando loro il ricorso ai pronto soccorso.

L’obiettivo è estendere il servizio a 24 ore su 24 quanto prima, al massimo entro il prossimo anno. Questi ambulatori rientrano nel più ampio progetto della Casa di Comunità e dell’Ospedale di Comunità, finalizzati ad alleggerire il carico di lavoro dei pronto soccorso, spesso congestionati dai cosiddetti “codici bianchi”, ovvero pazienti con patologie non urgenti.

Il direttore generale dell’Asl Caserta, Amedeo Blasotti, ha sottolineato l’importanza di questo nuovo modello sanitario: “L’idea è quella di arrivare in modo graduale dal chronic center, dagli ambulatori alle case di comunità. Su Caserta avvieremo a breve la Casa di Comunità e l’Ospedale di Comunità. Stiamo lavorando per acquisire il Palazzo della Salute nel nostro patrimonio e creare una cittadella della sanità. La cosa importante è che qui ci sono tanti operatori che ci credono, lavorano in silenzio e hanno l’esperienza e la forza per andare avanti. Noi produciamo salute, non chiacchiere. L’accoglienza è fondamentale in questo momento storico: pur nella carenza di medici, possiamo contare su professionisti competenti e motivati. Per ora l’ambulatorio è operativo h12, ma lo porteremo sicuramente a h24”.

Anche il direttore del Distretto Sanitario 12, Antonella Guida, ha evidenziato il valore di questa iniziativa: “L’istituzione del gruppo Ambulatori delle Cure Primarie rappresenta un passo importante verso la Casa della Comunità. Il Pnrr prevede un cambio radicale della sanità territoriale e noi stiamo già lavorando per attuare questa transizione. Qui abbiamo attivato ambulatori infermieristici di grande valore, con un ruolo di governance affidato agli stessi infermieri. Si tratta di servizi accessibili con ricetta medica e prenotazione al Cup”.

Sul fronte della medicina primaria, Guida ha precisato: “Abbiamo avviato un ambulatorio retto da un medico di continuità assistenziale che, dalle 8 alle 14, può visitare pazienti con disturbi minori, fornendo cure immediate e alleggerendo così i pronto soccorso. È una grande innovazione per i cittadini che spesso incontrano difficoltà nell’accedere al proprio medico di base o si recano in ospedale per situazioni non urgenti. Non sarà immediato, ma il nostro obiettivo è raggiungere il servizio h24, sette giorni su sette, al più presto, comunque entro giugno 2026”. Con questi poliambulatori, l’Asl Caserta compie un passo concreto verso una sanità più accessibile ed efficiente, a beneficio della comunità. IN ALTO IL VIDEO

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico