Caserta, il prefetto Lucia Volpe riceve i “Maestri del Lavoro”

di Redazione

Caserta – A Palazzo Acquaviva si è tenuto un incontro tra la prefetta di Caserta, Lucia Volpe, e il consiglio direttivo dell’Associazione degli Insigniti della Stella al Merito del Lavoro. La delegazione, guidata dal presidente Mauro Nemesio Rossi, ha visto la presenza del professor Paolo Pedone, presidente onorario e presidente del Consiglio Universitario Nazionale; del dottor Giovanni Bo, presidente della sezione turismo di Confindustria e responsabile dei rapporti con le imprese; di Giovanni Izzo, segretario; dell’ingegnere Vincenzo Cicatiello, docente dell’Istituto “Ferraris” di Marcianise in rappresentanza delle scuole; e del Maestro del Lavoro Luciano Belardi.

L’incontro aveva lo scopo di presentare al rappresentante del governo nella provincia il lavoro svolto da tre lustri dall’associazione sul territorio, con particolare enfasi sull’accompagnamento dei giovani dal mondo della scuola a quello del lavoro. Va ricordato che la Stella al Merito del Lavoro, che conferisce il titolo di “Maestro del Lavoro”, viene assegnata dal presidente della Repubblica, su segnalazione del ministro del Lavoro, ai dipendenti delle aziende private che si sono distinti per laboriosità e che hanno svolto attività di addestramento delle nuove maestranze, contribuendo allo sviluppo e alla crescita della nazione.

Durante l’incontro sono state illustrate al prefetto le principali iniziative realizzate, come la “Summer School” svolta con il Distabif (Dipartimento di Scienze del Farmaco per l’Ambiente e la Salute) dell’Università “Vanvitelli”, e la progettazione e realizzazione del Museo Dinamico della Tecnologia “Adriano Olivetti”, a Villa Vitrone, che vede quasi quotidianamente la presenza di giovani studenti interessati alla meccanica e tecnologia del passato, alla scrittura e al calcolo meccanico, nonché all’analisi comparata tra le utopie di Ferdinando IV e Adriano Olivetti.

La prefetta Volpe ha assicurato il suo interessamento e la sua partecipazione ai corsi sulla legalità e si è dichiarata disponibile a intervenire ai futuri seminari organizzati con gli istituti superiori della provincia. “Il mio compito – ha sottolineato – è quello di essere al servizio della collettività e risolvere i problemi che si presentano nel rispetto del mio mandato. Ben vengano le iniziative delle associazioni locali finalizzate a diffondere la legalità e il buon vivere tra i giovani. Il vostro impegno nell’educazione è cruciale. Offrire seminari, laboratori e corsi educativi in vari campi non solo aiuta a formare nuove generazioni, ma contribuisce anche a creare un pubblico più consapevole”.

Il presidente Mauro Nemesio Rossi ha quindi invitato la prefetta a partecipare a un prossimo seminario che si terrà al Liceo “Manzoni” di Caserta, su iniziativa della dirigente scolastica Adele Vairo.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico