Il Centro Turistico Campano, con sede ad Aversa, Frattamaggiore e Napoli, presieduto da Salvatore Principe, sarà presente alla Borsa Internazionale del Turismo – Bit 2025, la più importante manifestazione fieristica dedicata alla promozione delle destinazioni turistiche a livello nazionale e internazionale. L’evento si svolgerà dal 9 all’11 febbraio 2025 a Fiera Milano Rho e come da tradizione porterà nel capoluogo lombardo operatori turistici e viaggiatori da tutto il mondo.
Il Centro Turistico Campano sarà ospitato presso lo spazio espositivo della Regione Campania (Padiglione 11). Uno stand, quello della Regione, della superficie di oltre 500 metri quadri, che mette insieme il sistema imprenditoriale turistico regionale ed alcune delle principali istituzioni regionali impegnate sul terreno della promozione turistica. Conferenze, workshop, iniziative di degustazione si alterneranno nel corso dei quattro giorni, anche attraverso il contributo di numerose istituzioni che hanno inteso cogliere l’occasione della Bit di Milano come vetrina internazionale di grande rilievo per far conoscere la propria offerta turistica.
“E’ per noi motivo di vanto partecipare ad uno dei principali mercati dove favorire l’incrocio tra domanda e offerta tra gli operatori del settore turistico è indubbiamente una opportunità importante per il nostro territorio – ha commentato il presidente Salvatore Principe – e un’occasione per far conoscere e ricordare il ricco patrimonio turistico che caratterizza la nostra regione e in particolare le province di Caserta e Napoli. Una ricchezza capace di suscitare una grande attenzione e ammirazione internazionale”.
“La partecipazione alla Bit – ha aggiunto Principe – è utile da un lato per promuovere sui mercati nazionali ed internazionali la qualità della nostra offerta turistico-culturale; dall’altro lato una propizia occasione di conoscenza e confronto con le altre realtà al fine di gettare le basi per una sinergia istituzionale in tema di offerta turistica”. “Sono certo – conclude Principe – che il grande interesse riscontrato per la nostra offerta turistico-culturale si trasformerà in azione concrete di promozione e valorizzazione della nostra terra con notevoli ricadute sociali ed economiche”.