Medici di famiglia “dipendenti”: Confprofessioni lancia l’allarme

di Redazione

In un momento cruciale per il futuro della sanità territoriale, Marco Natali, presidente di Confprofessioni, lancia l’allarme sulle conseguenze di alcune proposte legislative che mirano a ridefinire il ruolo dei medici di medicina generale: da professionisti che lavorano in convenzione col sistema sanitario, pagati in base al numero di assistiti, a dipendenti diretti. In linea con la posizione della Fimmg, Natali sottolinea come tali cambiamenti possano compromettere gravemente il sistema di assistenza di prossimità, attualmente garantito da una rete capillare di 60mila studi medici, soprattutto nelle aree più periferiche del Paese.

Le criticità sollevate riguardano non solo l’accessibilità delle cure per i cittadini, ma anche le pesanti ricadute economiche e occupazionali, con il rischio di desertificazione sanitaria e un sistema sempre più burocratico e distante dalle esigenze dei pazienti. Natali teme, inoltre, che il passaggio alla dipendenza spinga molti medici al pensionamento anticipato, disincentivando anche i giovani in formazione.

Dal punto di vista dei pazienti, l’abolizione del rapporto fiduciario con il medico porterebbe a una gestione più burocratica, con tempi di attesa più lunghi e continuità assistenziale affidata a call center. Il presidente di Confprofessioni propone, invece, di rinnovare l’ACN per migliorare l’integrazione tra studi medici e nuove strutture territoriali, valorizzando l’autonomia dei medici di famiglia per garantire un sistema sanitario efficiente e basato sulla fiducia.

Alla delicata tematica è stato dedicato un webinar “Medici di famiglia: risorsa o ostacolo?” a cui hanno partecipato, oltre al presidente Natali, Noemi Lopes e Alessandro Dabbene, vice segretari nazionale della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale, e Carmen Colangelo, revisore di Confprofessioni. IN ALTO IL VIDEO

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico