Parete (Caserta) – Aperte le iscrizioni all’Asilo Nido Comunale di via Vicinale Vecchia. Il Comune ha pubblicato l’avviso per l’anno educativo 2025-26. Le domande di iscrizione da parte dei genitori devono essere presentate, entro il 30 aprile prossimo, all’ufficio protocollo generale del Comune e devono essere redatte su apposito modello reperibile presso l’Ufficio pubblica istruzione della sede municipale di via Amendola oltre che scaricabile dal sito istituzionale del Comune, www.comune.parete.ce.it
Il servizio è rivolto ai bambini dai 6 ai 36 mesi e garantisce l’accoglienza, i pasti, lo sviluppo armonico, l’acquisizione attraverso il gioco, le attività laboratoriali manuali, espressive e di prima alfabetizzazione. Nell’asilo nido accedono a pieno titolo i bambini in situazione di handicap. Il calendario educativo dell’asilo si articolerà, di norma, su dieci mesi l’anno e avrà un orario di apertura di 8 ore giornaliere, indicativamente dalle ore 8 alle ore 16. I bambini iscritti, che compiono il terzo anno d’età durante l’anno di attività, continueranno a frequentare fino alla chiusura dell’anno in corso.
Le domande di iscrizione saranno valutate da apposita commissione e i minori già frequentanti mantengono il diritto di iscrizione all’anno scolastico successivo senza dover ripresentare domanda, come approvato da deliberazione del Consiglio comunale numero 3/2024. Le famiglie sono tenute a contribuire alla copertura dei costi del servizio secondo il tariffario approvato dal Comune.
L’asilo nido è destinato prioritariamente ai bambini con almeno uno dei genitori residenti nel comune di Parete. Potranno presentare domanda anche i non residenti. Il personale educativo che lavora nella struttura scolastica è stato scelto attraverso una selezione per titoli e colloquio ed è coordinato dalla dottoressa Stefania Fiengo. L’edificio dell’asilo nido di via Vicinale Vecchia è stato realizzato secondo i principi che mirano a ottimizzare gli aspetti legati al risparmio energetico e delle risorse, alla compatibilità bioecologica e dell’impatto ambientale. Tra poco, inoltre, sarà realizzato anche un secondo asilo nido comunale.