Il centro di ricerca e sviluppo Kiranet di Aversa (Caserta) “sfida” gli studenti di Ingegneria Gestionale dell’Università “Federico II” di Napoli. Proseguono le attività inserite nel programma di eventi organizzati per celebrare il ventennale dell’azienda guidata dai fratelli Raffaele e Alessio Chianese.
L’ultima iniziativa, dopo i seminari tenuti con gli studenti di informatica dell’Isiss Osvaldo Conti e del Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Aversa, riguarda gli iscritti al corso di Strategia ed Imprenditorialità tenuto dal professore Pierluigi Rippa agli studenti del secondo anno della Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale alla Federico II. Gli allievi, divisi in gruppi, hanno lavorato per proporre soluzioni innovative alle sfide lanciate da alcune aziende selezionate in maniera accurata, utilizzando metodologie avanzate di gestione dell’innovazione, strategia d’impresa e sviluppo startup. Il corso fornisce conoscenze approfondite su analisi e modelli di innovazione, strumenti per la pianificazione strategica, sviluppo di un business model e creazione di un business plan.
Kiranet ha stimolato gli studenti su un tema attuale e interessante: l’Intelligenza artificiale in ambito sanitario. La sfida è consistita nello sviluppare una nuova linea di business focalizzata sull’Intelligenza artificiale per il settore sanitario, con particolare attenzione ai Decision Support Systems (Dds). Questi sistemi avanzati di supporto decisionale sfruttano il machine learning e l’analisi dei big data per offrire ai professionisti sanitari strumenti innovativi in grado di migliorare l’accuratezza diagnostica, ottimizzare i percorsi terapeutici e ridurre il margine di errore nelle decisioni cliniche. L’adozione dell’IA in ambito sanitario è una sfida complessa che richiede un’attenta valutazione di diversi fattori: investimenti necessari, barriere normative, sicurezza dei dati, accettazione da parte del personale medico e sostenibilità economica. Inoltre, il mercato health-tech è altamente competitivo, con player consolidati e startup emergenti che propongono soluzioni innovative.
L’obiettivo della sfida proposta agli studenti universitari è stato quello di individuare una strategia efficace per il lancio della nuova business unit, analizzando il settore, definendo il posizionamento strategico, valutando i modelli di business più adatti e identificando le migliori strategie di ingresso nel mercato. I target di riferimento erano: le strutture sanitarie (ospedali, cliniche, centri di ricerca) e le aziende del settore health-tech. Gli studenti sono stati chiamati a sviluppare un’analisi strategica e a proporre soluzioni innovative per il lancio e la crescita della nuova business unit. In particolare: hanno analizzato il settore dell’IA in ambito sanitario e identificato opportunità e minacce; hanno definito un modello di business sostenibile per la nuova linea di prodotti; hanno sviluppato un piano strategico di marketing e posizionamento competitivo; hanno valutato la scalabilità e la sostenibilità economica del progetto.