Sarà Aversa a fare da apripista alla settimana di eventi dedicata alla sensibilizzazione sull’allattamento materno e al sostegno delle nuove famiglie. L’iniziativa, intitolata “Storie di latte, storie d’amore”, è promossa dall’Asl Caserta in occasione della Festa della Mamma e si rivolge a gestanti, coppie genitoriali e famiglie con bambini nella fascia di età 0-3 anni. Dal 5 al 9 maggio 2025, i Consultori Familiari dei vari Distretti Sanitari apriranno le loro porte per offrire incontri esperienziali e momenti di confronto che vedranno protagonisti volontari, famiglie e professionisti della salute.
Il programma prenderà il via il 5 maggio ad Aversa, al Consultorio familiare del Distretto 17-19, in viale Europa, dalle ore 15.30 alle 17.30, con attività che prevedono la lettura di albi illustrati per la prima infanzia, grazie alla partecipazione dei volontari del progetto “Nati per Leggere”. A seguire, gli incontri si svolgeranno il 6 maggio a Marcianise, dalle 10 alle 12, al Consultorio familiare del Distretto 16 in piazza Carità (ex ospedale), e nel pomeriggio dello stesso giorno a Sessa Aurunca, dalle 15 alle 17, al Distretto 14, nell’ex seminario vescovile in via Sessa/Mignano. Sempre il 6 maggio, dalle 11 alle 13, toccherà a Santa Maria Capua Vetere, al Consultorio familiare del Distretto 21, in via Alessio Simmaco Mazzocchi 229.
Il percorso proseguirà il 7 maggio a Capua, dalle 16 alle 17.30, nel Consultorio familiare del Distretto 22 in via Ferdinando Palasciano (ex Presidio Ospedaliero Palasciano), e sempre il 7 maggio a Mondragone, nel Distretto 23 di via degli Oleandri 85, con due sessioni, la mattina dalle 10.30 alle 12.30 e il pomeriggio dalle 15 alle 17. Il 9 maggio, l’iniziativa farà tappa a Caserta, al Consultorio familiare del Distretto 12, presso il Palazzo della Salute di Viale Paul Harris, IV piano, stanza 414, dalle 10.00 alle 12.00. Gran finale previsto per il 10 maggio, dalle 10 alle 13, ad Aversa, nei nuovi locali del reparto di Neonatologia del presidio ospedaliero “San Giuseppe Moscati”, in via Gramsci 1, dove si terrà una giornata speciale di sensibilizzazione.
Il progetto nasce dall’impegno del tavolo tecnico multidisciplinare “PL 11 – I primi 1000 giorni di vita”, inserito nel Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025, ed è coordinato dal Dottore Raffaele Coppola, con la collaborazione delle Dottoresse Natascia Rizzo e Michela Piccolo (psicologhe), del dottor Dario Puorto (dirigente Coordinamento Materno Infantile Attività Territoriali) e della dottoressa Anna Gravina (responsabile del Percorso Nascita). Obiettivo dichiarato è quello di promuovere pratiche riconosciute come fondamentali per la crescita sana dei bambini, in particolare l’allattamento materno e la lettura precoce, strumenti capaci di influenzare positivamente lo sviluppo psicofisico e relazionale. Fondamentale anche il contributo del Coordinamento Regionale “Nati per Leggere” Campania, dell’associazione “Chiedilo alla Luna” — referente provinciale per Caserta — e dei Punti Lettura NpL in rete con i Poli Consultoriali Percorso Nascita dell’Asl Caserta.