Carinaro (Caserta) – Una giornata dedicata alla memoria, alla prevenzione e alla sensibilizzazione sulla sicurezza stradale. È questo lo spirito dell’iniziativa promossa dal Comune di Carinaro per domenica 27 aprile, in collaborazione con diverse associazioni del territorio impegnate nel volontariato e nell’assistenza alle vittime della strada. Un’intera mattinata per riflettere sull’importanza di comportamenti responsabili alla guida, coinvolgendo cittadini di ogni età in un percorso condiviso verso una mobilità più sicura.
Cuore dell’evento sarà l’inaugurazione e la benedizione della “Panchina Bianca”, alle ore 10, presso l’aiuola di via Campo. Un simbolo forte, di memoria e impegno civile, dedicato a chi ha perso la vita in incidenti stradali. Alla cerimonia parteciperanno il vescovo di Aversa, Angelo Spinillo, e il parroco don Antonio Lucariello, insieme ai rappresentanti dell’Amministrazione comunale, tra cui l’assessore all’Ambiente, Viabilità e Sicurezza, Nicola Esposito, e la sindaca Annamaria Dell’Aprovitola.
La giornata si aprirà alle 9.30, in piazza Trieste, con un raduno di auto e moto d’epoca, un’occasione per celebrare la storia dell’automobilismo e al tempo stesso promuovere il valore della prudenza sulla strada. Alle 10.30 sono previsti interventi delle autorità civili e religiose, che sottolineeranno il ruolo fondamentale del rispetto delle regole nella prevenzione degli incidenti. A seguire, alle 11, le auto e le moto storiche attraverseranno le strade del paese per lanciare un messaggio di sicurezza visibile e coinvolgente, raggiungendo idealmente ogni cittadino, dai più giovani agli anziani. Durante tutta la manifestazione sarà presente uno stand informativo di McDonald’s, dove verranno distribuiti gadget e frutta di stagione, con l’obiettivo di sensibilizzare anche sul tema dell’alimentazione equilibrata come parte integrante di uno stile di vita sano e responsabile.
“Questa giornata vuole essere un momento per riflettere, ricordare e agire in favore di una maggiore sicurezza sulle strade”, ha dichiarato l’assessore Esposito, mentre la sindaca Dell’Aprovitola ha invitato “tutta la cittadinanza a partecipare attivamente, affinché tragedie simili possano essere evitate attraverso l’adozione di comportamenti corretti”. L’iniziativa è sostenuta dalle associazioni “Mamme Coraggio e Vittime della Strada”, Aifvs (Associazione italiana familiari vittime della strada), Aufv (Associazione unitaria familiari e vittime), Csv Assovoce, “Paolo Sardo Onlus” e dall’Auto Moto Club Storico Normanno.