Carinaro, sicurezza stradale: raduno di veicoli d’epoca e “panchina bianca”

di Antonio Taglialatela

A Carinaro il Comune in prima linea per la sicurezza stradale. È in programma per domenica 27 aprile una campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale, promossa dall’amministrazione comunale di Carinaro, in collaborazione con numerose associazioni impegnate sul tema: Amcvs “Associazione mamme coraggio e vittime della strada”, Aufv “Associazione unitaria familiari e vittime”, Aifvs “Associazione italiana familiari e vittime della strada”, Csv Assovoce “Associazione per il volontariato casertano Ets”, “Paolo Sardo onlus” e Auto Moto Club Storico Normanno.

L’iniziativa punta a diffondere una cultura della sicurezza stradale, promuovendo comportamenti responsabili tra automobilisti, pedoni e ciclisti, con un programma ricco di appuntamenti. Si partirà alle ore 9.30, in piazza Trieste, con il raduno di auto e moto d’epoca, un momento dedicato alla celebrazione della storia dell’automobilismo e alla riflessione sull’importanza della sicurezza. Alle ore 10, presso l’aiuola di via Campo, si terranno l’inaugurazione e la benedizione di una panchina bianca, simbolo di memoria per le vittime della strada, per ricordare chi ha perso la vita in incidenti e per sensibilizzare la comunità a una maggiore consapevolezza sulle tematiche della sicurezza stradale.

Alle ore 10.30 sono previsti gli interventi delle autorità civili e religiose, che sottolineeranno il valore delle regole stradali e la necessità di prevenire gli incidenti attraverso il rispetto delle normative vigenti. La mattinata si concluderà alle ore 11 con il percorso delle auto e moto d’epoca attraverso alcune strade del territorio, con l’obiettivo di diffondere il messaggio di sicurezza in modo visibile e coinvolgente.

Durante l’evento sarà presente uno stand di McDonald’s, che distribuirà gratuitamente gadget e frutta di stagione, con l’intento di sensibilizzare i partecipanti anche sull’importanza di una sana alimentazione e di uno stile di vita equilibrato.

L’iniziativa, fortemente voluta dall’assessore all’Ambiente, Viabilità e Sicurezza, Nicola Esposito, e dal sindaco, Annamaria Dell’Aprovitola, rappresenta un’occasione per coinvolgere la cittadinanza in un momento di riflessione e memoria, con l’obiettivo di favorire una maggiore sicurezza sulle strade. «La panchina bianca, in particolare, è un concreto simbolo che rappresenta un luogo di memoria, riflessione per chi ha perso la vita sulla strada e invita tutti a un maggiore senso di responsabilità», sottolineano gli organizzatori.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico