Un viaggio tra sapori, storia e cultura, per scoprire da vicino il mondo del gelato di qualità. È questo lo spirito di “FeNice di conoscerlo”, il percorso di degustazione ideato da Pina Molitierno, maestra gelatiera e anima de La Fenice Gelateria & Yogurteria Artigianale di Caserta. L’iniziativa prenderà il via il 9 maggio e si ripeterà ogni venerdì, alle ore 18.30, trasformando la gelateria di corso Trieste 147 in un laboratorio del gusto e della conoscenza.
Protagonista assoluto di questo “giro del mondo” sarà il pistacchio, declinato in quattro varianti provenienti da altrettante aree geografiche: dall’Iran, considerato la culla storica di questa antica pianta, alla Grecia, passando per la Spagna, oggi tra i principali produttori europei, fino all’Italia, con l’eccellenza della produzione siciliana di Bronte. Ogni assaggio sarà accompagnato dal racconto della Molitierno, che guiderà i partecipanti alla scoperta delle origini, delle caratteristiche e delle peculiarità di questo frutto, definito sin dall’antichità la “bacca del sorriso”. Non solo gelato: durante l’esperienza si potranno degustare anche le relative paste di pistacchio, in un confronto diretto tra le diverse espressioni di un unico seme, capace però di raccontare storie differenti a seconda del territorio che lo genera. La partecipazione al percorso è riservata a chi prenota e ha un costo di 7,50 euro a persona.
Una rinascita che profuma di passione – “La Fenice”, aperta il 4 luglio 2023, rappresenta per Pina Molitierno non solo un progetto imprenditoriale, ma un vero e proprio simbolo di rinascita. Il nome del locale richiama infatti il ritorno della gelatiera casertana esattamente nello stesso punto in cui, anni prima, aveva già lasciato il segno con la gelateria “Vanilla Ice”, chiusa poi a causa di circostanze sfavorevoli. A sostenerla in questa nuova avventura c’è il dottor Giuseppe Molfino, oculista casertano, che ha creduto nel valore e nella qualità della sua visione. Il laboratorio de La Fenice si distingue per la selezione rigorosa delle materie prime e per l’attenzione alla sostenibilità ambientale: l’impiego di macchinari di ultima generazione consente infatti di ridurre fino al 40% i consumi idrici ed energetici rispetto alle attrezzature tradizionali. Scelte consapevoli anche nella formulazione dei gusti, con un minor utilizzo di zuccheri che permette di mantenere più bassa la temperatura della vetrina, riducendo ulteriormente l’impatto energetico.
Trentasei gusti, tra tradizione e creatività – La proposta di La Fenice si articola in trentasei gusti, tra classici intramontabili e creazioni gastronomiche che variano periodicamente. Fiore all’occhiello del laboratorio è il gusto esclusivo “Buffoncello”, nato dall’incontro tra il latte di bufala e il limoncello, sintesi perfetta tra territorio e innovazione. Nel 2024 la qualità del lavoro di Pina Molitierno ha ricevuto un importante riconoscimento: l’ingresso della gelateria casertana nella prestigiosa guida del Gambero Rosso, che le ha assegnato 1 cono, attestato di eccellenza tra le gelaterie d’Italia.
Pina, una vita per il gelato – Originaria di Aversa, Pina Molitierno coltiva da sempre la passione per la cucina e, in particolare, per l’arte gelatiera. Dopo l’apertura della sua prima gelateria nel 2009, non ha mai smesso di perfezionarsi, partecipando a corsi di alta formazione con alcuni dei più grandi maestri del settore, da Rolando Morandin a Gino Fabbri, da Luca Montersino a Christian Beduschi. Nel corso della sua carriera, Molitierno ha collezionato premi e riconoscimenti: nel 2014 entra tra le 100 migliori gelaterie artigianali d’Italia secondo Dissapore e rappresenta la Campania a “Gelati d’Italia” ad Orvieto. L’anno successivo si aggiudica il premio della giuria tecnica al Gelato Festival di Napoli e partecipa all’Expo di Milano, per poi prendere parte, nel 2016, al Sigep di Rimini con la Conpait Gelato. Una sua ricetta di gelato al mascarpone di bufala è stata selezionata per il volume “La dolce Italia“. SOTTO UNA GALLERIA FOTOGRAFICA