Gricignano (Caserta) – Un aiuto concreto per tutelare il diritto alla dignità e all’autonomia anche nelle situazioni di maggiore fragilità. È questo l’obiettivo dell’Avviso Pubblico emanato dal Comune di Gricignano di Aversa, in collaborazione con l’Ambito Territoriale C06, per l’accesso al Servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale (Sad) destinato alle persone con disabilità non autosufficienti.
L’iniziativa è rivolta a cittadini residenti in uno dei nove Comuni afferenti all’Ambito C06 (tra cui Gricignano di Aversa), in particolare a disabili con limitata autonomia che vivono soli oppure in famiglie non in grado di assicurare un adeguato livello di cura quotidiana. Un’attenzione specifica è riservata all’utenza già individuata come beneficiaria dal Fondo Povertà – Linee Guida relative, includendo anche i membri del nucleo familiare.
Tra i requisiti fondamentali per accedere al servizio vi sono la residenza a Gricignano, il possesso di una certificazione di disabilità ai sensi della Legge 104/92, una limitata autonomia personale, l’attestazione Isee socio-sanitario non superiore a 10.140 euro, e la presa in carico da parte dei servizi sociali. Restano invece esclusi i beneficiari di altri servizi domiciliari analoghi, nonché i percettori di assegni di cura incompatibili con il Sad.
Le domande di partecipazione possono essere presentate fino alle ore 12 del 21 aprile 2025, consegnandole a mano presso l’ufficio Protocollo del Comune, in piazza Municipio, o inviandole via Pec, all’indirizzo: protocollo@pec.comune.gricignanodiaversa.ce.it, specificando obbligatoriamente nell’oggetto: “Istanza di accesso al Servizio SAD DISABILI”. Non saranno accettate richieste inoltrate con modalità diverse o incomplete della documentazione prevista, tra cui la copia di un documento d’identità valido, l’attestazione Isee socio-sanitario in corso di validità al 31 dicembre 2025 e, se necessaria, la delega con allegato documento d’identità del delegato.
Il numero dei beneficiari sarà determinato sulla base delle richieste pervenute, delle ore di assistenza disponibili per ciascun utente e delle valutazioni effettuate dai servizi sociali, nel rispetto del monte orario previsto per l’operatore economico incaricato.
Per agevolare i cittadini interessati, il Comune mette a disposizione il supporto dell’ufficio Servizi sociali, dove è possibile ricevere assistenza nella compilazione della domanda. Tutte le informazioni dettagliate, la modulistica e la documentazione richiesta sono reperibili sul sito istituzionale del Comune: CLICCA QUI
“Con questa iniziativa, l’Amministrazione conferma la propria attenzione verso le politiche di inclusione e tutela dei soggetti più fragili, dimostrando ancora una volta che la vera forza di una comunità si misura dalla sua capacità di prendersi cura di chi è più debole”, fanno sapere il sindaco Vittorio Lettieri e il vicesindaco con delega alle Politiche sociali, Andrea Barbato.