Marcianise (Caserta) – E’ l’onorevole Maria Luigia Iodice la prima presidente della Commissione Pari Opportunità e Diritti del Comune di Marcianise. La sua elezione è avvenuta ieri nella seduta di insediamento del neonato organismo, frutto del lavoro svolto dall’assessore al ramo, l’avvocato Carmen Posillipo. A presiedere la prima convocazione il sindaco Antonio Trombetta che ha ringraziato l’assessore e i dipendenti del Comune per l’impegno profuso nel raggiungimento di questo importante risultato e formulato gli auguri di buon lavoro a tutti i componenti.
Fanno parte della commissione i consiglieri comunali Paola Foglia, eletta vicepresidente, Jole Giuliano, Marina Moretta, Giuseppe Moretta, Carmela Laurenza, Domenico Moriello, Giovanni Pratillo e Angelo Ricciardi, i quatto rappresentanti esterni proposti dalle organizzazioni e dalle associazioni operanti sul territorio comunale Giovanna Cirillo, Carla Iuliano, Anna Iadicicco e Maria Teresa Belardo, due professioniste indicate dai consiglieri comunali per riconosciute qualità ed esperienze di carattere professionale, culturale e scientifico, Concetta Petit e Rosita Damiano, infine, Valentina Tartaglione in qualità di membro indicato dal Distretto socio-sanitario 16 Marcianise. La commissione opererà in stretto rapporto con gli Enti sovra comunali, con la massima autonomia funzionale, e con il mondo associazionistico del terzo settore, potrà assumere iniziative e presentare progetti finalizzati alla rimozione di ogni forma di discriminazione diretta o indiretta, promuovere processi di integrazione sociale, lavorativa e familiare, favorire la partecipazione attiva delle donne, svolgere indagini e ricerche sulla condizione femminile in ambito comunale ma anche organizzare convegni e seminari.
“Con l’elezione dell’onorevole Iodice abbiamo voluto conferire il massimo prestigio a questa commissione. – ha affermato il sindaco Trombetta – Si concretizza così un impegno assunto dalla nostra Amministrazione comunale e reso possibile grazie alla tenacia dell’assessore Carmen Posillipo e al lavoro dei dipendenti comunali che ringrazio vivamente. Questo organismo ci consentirà di tenere aperta in maniera stabile una riflessione su un tema molto importante e di estrema attualità, ci aiuterà a costruire una interlocuzione concreta con il mondo del terzo settore impegnato ad affrontare quotidianamente le problematiche che derivano da una visione della società purtroppo ancora fortemente condizionata da discriminazioni e disuguaglianze”.
“Le Pari Opportunità non sono un’opzione ma il minimo sindacale in una società civile. – ha dichiarato l’assessore alle Pari Opportunità, Carmen Posillipo – Ho fortemente voluto la costituzione di questo organismo non perché fosse “di moda”, non per fare la quota rosa dell’Amministrazione, ma perché una comunità che esclude, che ignora le disuguaglianze o le considera un fastidio da archiviare, è una comunità che non si evolve. Questa Commissione nasce per dare voce a chi spesso viene ascoltato solo nei convegni di marzo, per lavorare concretamente contro le discriminazioni, per rompere abitudini, stereotipi, silenzi e privilegi. Significa lavoro, diritti, accesso alla cultura, linguaggio inclusivo, giustizia sociale, dignità. Non sarà una commissione da salotto, vi garantisco che siamo solo all’inizio”.