Pnrr e Zes Unica: a Caserta il convegno Angam per il futuro delle Pmi del Mezzogiorno

di Redazione

Caserta – Un pomeriggio di confronto e riflessione sul futuro del Mezzogiorno, tra sostenibilità, sviluppo economico e innovazione. È in programma per sabato 12 aprile, dalle ore 15.30 alle 18.30, nella Sala “Farnese” del Grand Hotel Vanvitelli di Caserta, il convegno organizzato dall’Angam, Associazione Nazionale Gestori Ambientali, dal titolo: “Pnrr, Zes Unica e finanza sostenibile: luci ed ombre del nuovo paradigma per lo sviluppo del territorio e delle piccole medie imprese del Mezzogiorno”.

L’incontro rientra nella settima edizione del Premio “Azienda Green 2025”, riconoscimento attribuito a quelle imprese che si sono distinte per impegno concreto nella tutela ambientale, con iniziative innovative capaci di generare impatti positivi sia sul piano occupazionale che sul fronte della sostenibilità.

L’Angam, che rappresenta imprenditori e professionisti della Green Economy – tra cui operatori attivi nella raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti, bonifiche ambientali, intermediazione e consulenza ecologica – intende attraverso questo evento promuovere un confronto ad ampio raggio sul tema della transizione verde, in particolare sulle opportunità offerte dal Piano nazionale di ripresa e resilienza e dalla Zona economica speciale unica. Il convegno si pone come momento di approfondimento sulle iniziative istituzionali e sugli strumenti normativi ed economici a supporto delle piccole e medie imprese del Mezzogiorno. L’obiettivo è quello di analizzare, con il contributo di esperti e rappresentanti delle istituzioni, le sfide e le opportunità legate al nuovo scenario, favorendo un dialogo costruttivo tra imprenditori e decisori pubblici.

Ad aprire i lavori sarà Antonio Borbone, presidente dell’Associazione Nazionale Gestori Ambientali, che ricoprirà anche il ruolo di moderatore e relatore dell’evento. Previsti gli interventi del deputato Gimmi Cangiano, vice presidente della Commissione Bilancio della Camera; il generale di brigata dei carabinieri Giuseppe Vadalà, Commissario unico per la bonifica dei siti inquinati delle province di Napoli e Caserta; del colonnello Pasquale Starace, comandante del Gruppo Carabinieri per la Tutela Ambientale e la Sicurezza Energetica di Napoli; dell’avvocato Giuseppe Romano, coordinatore della Struttura di Missione ZES Unica del Mezzogiorno; del dottor Antonello Barretta, direttore generale del Settore Ambiente della Regione Campania; del professor Francesco Di Maria, docente all’Università degli Studi di Perugia; dell’avvocato Marco Letizi, consulente delle Nazioni Unite e della Commissione Europea, esperto di compliance Esg.

L’apertura delle registrazioni è alle ore 15.30, mentre la presentazione ufficiale inizierà alle ore 16. L’evento si concluderà con la premiazione delle aziende selezionate per il Premio “Azienda Green 2025”, che intende valorizzare le realtà imprenditoriali capaci di coniugare efficienza produttiva e responsabilità ambientale. L’organizzazione è a cura di Antonio Borbone, responsabile del Progetto Speciale, con il supporto di Pietro Borbone, Assunta Giannini e Antonella Borbone.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico