Succivo, gli alunni del Comprensivo al Teatro San Carlo di Napoli per conoscere l’opera lirica

di Redazione

Succivo (Caserta) – Con l’intento di promuovere la conoscenza dell’opera lirica e la pratica musicale nella scuola, l’Istituto Comprensivo di Succivo ha aderito al progetto “Europa Incanto” con oltre 130 alunni della scuola primaria, dalla prima alla quinta elementare.

La dirigente scolastica, Maria Cristina Bottigliero, ha fortemente voluto partecipare a questa magnifica iniziativa per promuovere nei giovani scolari la conoscenza della storia del teatro di eccellenza, qual è appunto il San Carlo, e stimolare in loro l’amore e la conoscenza per l’opera lirica italiana, quale strumento culturale di crescita. Nel corso dell’anno sono venuti a scuola, tenori e soprani per spiegare, in orario scolastico, che cosa è un’opera lirica e come si mette in scena, raccontando la trama ed i personaggi e preparare i discenti all’ascolto del “Barbiere di Siviglia” con dei laboratori in classe.

“Abbiamo messo in piedi una serie di azioni coordinate fra docenti dell’istituto ed operatori culturali professionisti del settore – dichiara la dirigente Bottigliero – per approfondire la conoscenza di strumenti musicali, costumi, canto e storia della lirica un patrimonio culturale italiano che le scuole hanno il compito di far conoscere ai propri alunni”.

Tutte le attività si sono poi concluse, ieri pomeriggio, a Napoli con la visione del “Barbiere di Siviglia”, celeberrimo capolavoro rossiniano, nel San Carlo, il teatro lirico più antico d’Europa, ove hanno presenziato anche molti genitori che hanno accompagnato i figli in questa emozionante ed indimenticabile esperienza. Sul palco ed in platea, gli alunni vestiti da toreri spagnoli dell’antica Siviglia hanno partecipato a canti e balli, interagendo con l’opera lirica in modo coinvolgente ed appassionante, apprendendo in modo ludico e giocoso, la complessità e la bellezza della musica.

“Ancora una volta, l’istituto De Amicis di Succivo ha realizzato un’iniziativa di alto valore culturale – ha dichiarato il cavalier Antonio Margarita, presidente del consiglio d’Istituto –  che arricchisce notevolmente il curriculum scolastico dei nostri alunni. Ringrazio a nome dei genitori il dirigente ed i docenti che tanto impegno hanno profuso per tale indimenticabile esperienza”.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico