Teverola, all’istituto “Ungaretti” ultima tappa di “CrescereBIO”: protagonista la Melannurca

di Redazione

Sarà Teverola, in provincia di Caserta, ad ospitare, lunedì 14 aprile, dalle ore 9, l’ultima tappa dell’iniziativa “A tu per tu con i prodotti tipici campani” che ha portato il progetto “CrescereBIO” nelle scuole primarie della Campania, coinvolgendo oltre 1200 alunni delle quarte e quinte classi. Un percorso ludico-formativo che, partito da Nocera Inferiore (Salerno), ha attraversato anche Mignano Montelungo e Galluccio nel Casertano, Volturara Irpina nell’Avellinese, e la città di Napoli, per concludersi proprio nell’istituto comprensivo teverolese “Ungaretti”, guidato dalla dirigente Adele Caputo.

“CrescereBIO” è promosso dalla Regione Campania grazie al “Fondo mense scolastiche biologiche”, e attuato da A.S.A.Q.A., azienda attiva dal 2006 nel settore agroalimentare, specializzata in analisi microbiologiche e chimiche. In questa fase del progetto, giovani esperti hanno fatto visita a 14 scuole campane, per un totale di 18 plessi, accompagnando i bambini alla scoperta dei prodotti tipici regionali attraverso un linguaggio semplice e coinvolgente: quello di un fumetto realizzato appositamente. Tra i protagonisti, la regina delle mele: la Melannurca Campana Igp, distribuita agli alunni e tracciata dal campo alla tavola grazie al lavoro del Consorzio di Tutela della Melannurca Campana Igp. «Avvicinare i bambini ai cibi sani è sempre stato importante per il Consorzio – ha spiegato Giuseppe Giaccio, presidente dell’organismo di tutela – ed è per questo che sosteniamo questo tipo di iniziative».

L’attività non si è fermata tra i banchi: grazie a un QR Code stampato sulla confezione della Melannurca, anche le famiglie sono state coinvolte. Collegandosi al link si accede a un opuscolo informativo, pensato per stimolare riflessioni condivise su temi chiave come educazione alimentare, sostenibilità ambientale e valorizzazione del cibo di qualità territoriale.

«E’ un’opportunità – ha sottolineato Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania – per incrementare la consapevolezza del legame tra cibo e salute e per valorizzare le nostre produzioni, molte delle quali vantano spiccate proprietà benefiche. È un’iniziativa che si pone nel solco del lavoro che l’Assessorato all’Agricoltura porta avanti per accrescere la qualità dei prodotti e la loro funzionalità alla salute. In tal modo, la Campania si fa portavoce di un’alimentazione sana e di qualità».

Ma “CrescereBIO” non si ferma qui. Accanto al filone rivolto ai più piccoli, il progetto prevede anche “Sfida ai fornelli”, un contest gastronomico pensato per gli studenti più grandi delle classi quarte degli Istituti Professionali per i Servizi dell’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera (Ipssoa) e degli Istituti Professionali di Stato per i servizi Alberghieri e della Ristorazione (Ipsar). Gli studenti sono chiamati a ideare un piatto originale che valorizzi i prodotti tipici campani, privilegiando quelli biologici, certificati e a filiera corta. Il piatto vincitore avrà l’onore di essere inserito nei menu delle mense scolastiche, chiudendo idealmente il cerchio tra educazione, creatività e sostenibilità.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico