Napoli – La lezione di Leonardo La Puma sarà al centro di un evento culturale che si terrà sabato 5 aprile, alle ore 18.30, alla libreria Raffaello di Napoli, in via M. Kerbaker 35, al Vomero. L’iniziativa prevede la presentazione di un volume e un dibattito intitolato “Contributo alla riflessione sul lascito di Leonardo La Puma, tra politica, pedagogia, diritto e sport”.
L’evento, promosso dal Centro Studi Leonardo La Puma e dall’Associazione internazionale Philosophy of Human Rights, gode del patrocinio del Comitato per le celebrazioni di Carlo Pisacane, dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, dell’Associazione Italiana di Storia del Pensiero Politico e dei Comuni di Alliste e Presicce-Acquarica.
Dopo l’introduzione del professore Leone Melillo, presidente dell’Associazione internazionale Philosophy of Human Rights, e della professoressa Anna Cesi La Puma, presidente del Centro Studi Leonardo La Puma, alle ore 18.45 lo stesso Leone Melillo, docente della Parthenope e presidente del Comitato per le celebrazioni di Carlo Pisacane, presenterà il volume “L’eredità del pensiero politico di Giuseppe Mazzini negli studi di Leonardo La Puma”, pubblicato a Lecce nel 2025.
A partire dalle ore 19 si aprirà il dibattito sul tema “Contributo alla riflessione sul lascito di Leonardo La Puma, tra politica, pedagogia, diritto e sport”, con la partecipazione del magistrato e scrittore Catello Maresca, dell’arbitro di calcio internazionale Fabio Maresca, dell’avvocato Francesco Urraro, vice presidente del Consiglio di Presidenza del Consiglio di Stato, e della professoressa Laura Zavatta dell’Università degli Studi del Sannio. Interverranno, inoltre, il professore Antonio Garofalo, magnifico rettore dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, e il dottore Ettore Acerra, direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania. L’evento sarà moderato da Luigi Pone, esponente dell’Associazione internazionale Philosophy of Human Rights. Le conclusioni saranno affidate a Maddalena Corvaglia, ambasciatrice dell’Associazione internazionale Philosophy of Human Rights.
Come sottolineato dalla professoressa Anna Cesi La Puma nella prefazione del volume che verrà presentato, il Centro Studi Leonardo La Puma si propone di contribuire alla formazione dei giovani, favorendo la creazione di cittadini attivi e consapevoli attraverso la conoscenza degli studi di La Puma. Un obiettivo condiviso da Maddalena Corvaglia, che pone l’accento sulla povertà educativa e sull’importanza di garantire a bambini e adolescenti la possibilità di sviluppare liberamente capacità, talenti e aspirazioni.
Il tema si inserisce nel più ampio contesto delle attività promosse dall’Associazione internazionale “Philosophy of Human Rights” e dal professor Melillo, in collaborazione con il patto di amicizia e collaborazione fortemente voluto dal sindaco di Napoli e presidente dell’Anci, professor Gaetano Manfredi. L’accordo mira a rafforzare la cooperazione internazionale e la ricerca scientifica tra Italia e Albania, con particolare attenzione ai settori di maggiore impatto sociale.