Una notte dedicata alle sonorità visionarie, ai virtuosismi strumentali e alle atmosfere sognanti del rock progressivo italiano. È questo il cuore pulsante di “The Prog Night”, il festival itinerante promosso dall’associazione di promozione sociale “Avellino per il mondo”, con il patrocinio del Comune di Cesinali. L’appuntamento è per venerdì 25 aprile al Teatro d’Europa di Cesinali (Avellino), con apertura delle porte alle ore 19 e inizio dei concerti alle 20. Un evento che si preannuncia come un autentico viaggio tra le eccellenze del Prog made in Italy, capace di riunire sullo stesso palco alcune tra le band e gli artisti più rappresentativi di questo genere che ha scritto pagine indelebili della storia della musica.
Ad aprire la serata sarà la Tino Pascucci Band, formazione che affonda le sue radici negli anni ’70, quando si faceva conoscere con il nome di Wizard. Oggi il trio, guidato da Tino Pascucci (voce e chitarra), insieme a Carmine D’Alelio (batteria) e Carlo De Vincentis (basso elettrico), continua a proporre un blues contaminato da sfumature rock, forte di riconoscimenti ottenuti nei principali contest nazionali. Spazio, poi, ai Presence, band nata nel 1990 e capitanata dalla carismatica cantante e pianista Sophya Baccini, affiancata dal polistrumentista Enrico Iglio e dal chitarrista Sergio Casamassima. Con all’attivo numerosi album, tra cui l’ultimo lavoro “Them”, i Presence porteranno sul palco una proposta che unisce il progressive alla musica colta, con richiami a Stravinsky e Berg, in un continuo dialogo tra rock e orchestrazioni raffinate.
A seguire, il progetto Carmine Migliore & Neverland Angels, capitanato da uno dei chitarristi rock/blues più apprezzati d’Italia. Dopo il successo dell’opera rock “Animæ Oltre”, la band continua a esplorare le contaminazioni tra prog, rock sinfonico e teatro musicale, con una nuova formazione che vede sul palco Martina “Abena” Migliore alla voce, Lorenzo Maria Natale alle tastiere, Enrico Pellegrino al basso e Stefano Ripa alla batteria.
Gran finale con la Carmine Capasso Band (Carmine Capasso: voce, chitarre; Giuseppe Sarno: piano, hammond, moog; Piero Chiefa: basso; Jacopo Casadio: batteria, cori), impreziosita dalla presenza di un ospite d’eccezione: Giorgio “Fico” Piazza, storico bassista e membro fondatore della leggendaria Premiata Forneria Marconi (PFM). Capasso, chitarrista e cantautore campano tra i più richiesti nel panorama rock, blues e progressive, proporrà un repertorio che attraversa le sue esperienze da solista e le collaborazioni con grandi nomi della scena nazionale e internazionale. Piazza, con il suo inconfondibile basso percussivo, riporterà il pubblico alle atmosfere degli album-capolavoro della PFM come “Storia di un minuto” e “Per un amico”, pietre miliari del prog italiano.