SUCCIVO. La passione per il Natale ha portato cinque giovani succivesi a richiamare lattenzione del parroco don Crescenzo Abbate, dellAmministrazione Comunale e di tutte le associazioni presenti sul territorio, fino a istituire un tavolo aperto tra tutti per la realizzazione dellevento natalizio.
Allinterno del Casale di Teverolaccio sarà allestita una mostra presepiale di noti artigiani del presepe napoletano. Nei giorni del 26-27-28 dicembre e 3-4-5 gennaio sarà riprodotto un presepe vivente, con i membri dei gruppi pastorali della parrocchia della Trasfigurazione che parteciperanno con comparse. Lintento è di riprodurre la piccola Betlemme. Parteciperanno anche i giovani dellassociazione Un cavallo per amico che rappresenteranno i soldati alla Corte di Erode, allestita nellarea dove cè la torre del Casale, che aiuterà a rendere latmosfera ancora più mistica.
Intento primario dei mercatini di Natale di Succivo è quello di rivalutare il buon artigianato locale e non, esulando dal prodotto esclusivamente commerciale, ritornando alle tradizioni come richiede lAvvento, in altre parole al prodotto artigianale, espressione dellautenticità del materiale e del valore artistico, manifesto di una cultura radicata ed evolutasi nel tempo.
Ampio spazio è riservato a tutte le attività artigiane affini al tema natalizio: palline decorate, lavorazioni in legno, decoupage, oggettistica in ceramica e altro ancora. Numerosi stand saranno affidati allesposizione e vendita di prodotti gastronomici, ripercorrendo gusti e profumi dintramontabili tradizioni e ormai consolidati gradimenti culinari. Per rallegrare oltre che lo spirito anche la gola, tanti dolci, cioccolata, torrone, liquori, ma anche formaggi e salumi sono pronti a sorprendere il gusto dei più piccoli e di tutte le famiglie che potranno trovare nel Siamo venuti per adorarlo il giusto spirito di gioia e comunione, quella voglia di stare insieme in unincantevole scenario.
Nel pieno rispetto della tradizione natalizia, non possono mancare cori, voci bianche, gospel, zampogne e maestri della musica che ripresentano dal vivo le note dei più bei brani natalizi. Un sottofondo musicale che insieme a luci, colori e profumi, esprime al meglio la magia di questo evento così importante. Ampio spazio è dedicato allanimazione dei bambini. Tutto sembra essere fatto per i loro occhi sognanti: luci, colori, caramelle e cioccolato, canzoncine e Babbo Natale che li aspetta nellarea a egli appositamente riservata. Inoltre, ci sarà un trenino che di domenica mattina dopo la santa messa dedicata ai piccoli che li accompagnerà ai mercatini.
Ogni sera attrazioni richiameranno lattenzione dei più piccoli che verranno totalmente coinvolti in unatmosfera di pura festa. Alla ricerca della tipicità, come la tradizione richiede, la visita al Siamo venuti per adorarlo ruota attorno a caratteristici stand e casette in legno. Copertura a spiovente e doghe in legno come tangibile richiamo alla cultura religiosa, alla tradizione nordica, come intimo segno di una più calda atmosfera nostrana. Gli spazi espositivi, adeguatamente addobbati a tema, sono così valido richiamo per il numeroso popolo attratto dallatmosfera natalizia e ottima occasione per le aziende che hanno a disposizione una variegata offerta di stand per esporre nel modo più pittoresco i propri prodotti.
Insomma, un grande momento di aggregazione, una grande festa succivese organizzata dai giovani di Succivo. Giovani che attraverso la loro opera quotidiana rappresentano il punto di inizio per la rinascita culturale della cittadina atellana.